Come gestire lo scarico dei fumi quando si installa una nuova cadaia a condensazione: presentiamo i riferimenti normativi, quali sono le regole da rispettare
Problemi e Soluzioni
Condizionatore rumoroso rimedi
Quando il vostro condizionatore è in funzione emette rumori meccanici e legati ai materiali sottoposti a variazioni di temperatura. Vi sono, però, rumori non regolamentari che occorre saper distinguere, consci comunque che per il condizionatore rumoroso vi sono rimedi. L’aiuto del nostro esperto ci ha permesso di redigere questa guida fondamentale per gestire ogni condizione. Condizionatore in funzione e rumori “di fabbrica” Vogliamo subito mettervi in condizione di riconoscere quei rumori che devono attirare la vostra attenzione poiché sono sintomo di malfunzionamenti o di segnali di anomalie in essere. E’ utile, ovviamente, non dimenticare che ogni condizionatore quando è in funzione produce un leggero livello di rumore, sia a livello dell’unità interna che di quella esterna. Motore Esterno: quando è in funzione emette un ronzio prodotto dal compressore in azione per supportare il ciclo frigorifero. Inoltre, l’intero blocco produce un leggero grado di vibrazioni. Tutti i modelli più moderni di condizionatore mantengono molto basso il livello di rumore e di vibrazioni e non causano fastidi al vicinato. Unità Interna: al suo interno agisce una ventola che ha la funzione di soffiare l’aria verso lo scambiatore, quindi di sospingerla all’esterno attraverso le alette. Minore sarà il rumore di ventilazione quanto migliore è stata la progettazione dell’unità stessa. L’aria che circola, infatti, produce rumore quando attraversa le condutture, le lamelle dello scambiatore e le alette. Condizionatore rumoroso rimedi per le anomalie Oltre i rumori standard, quindi, bisogna però saper capire da soli se il condizionatore è rumoroso in maniera insolita poiché questo può essere sintomo di un’anomalia. Vi sono, infatti, condizioni fisiche che comportano un aumento evidente della rumorosità a causa di guasti alle ventole o a componenti fisiche del condizionatore che ne bloccheranno o limiteranno il funzionamento. Analizziamone alcune, insieme ai rimedi al condizionatore rumoroso. Unità interna del condizionatore rumoroso Incremento del rumore di ventilazione: il condizionatore è rumoroso, sebbene funziona ancora bene, probabilmente perché il filtro dell’aria è intasato di polvere. L’aria incontra l’ostacolo del filtro saturo per cui il soffio di aria emesso è sostenuto da un incremento del rumore della ventilazione. Si percepisce un cigolio interno all’unità interna: occorre far verificare la ventola che ruota all’interno dei propri alloggiamenti. Una verifica mirata permette di accertare lo stato della ventola e comprendere se occorre una sua pulizia. Durante il funzionamento l’unità interna produce rumore plastico: accade quando la ventola viene parzialmente ostruita da particelle di natura indefinita che possono mettere a serio rischio il funzionamento della stessa e del condizionatore intero. Occorre far verificare l’unità interna da un tecnico. Si percepisce un crepitio accompagnato da presenza di acqua o ghiaccio: un probabile scompenso a livello del circuito refrigerante causa un errato scambio di calore sullo scambiatore\condensatore interno. L’aria condensa arrivando addirittura a produrre ghiaccio nei casi più gravi e ciò rende il condizionatore rumoroso Unità esterna del condizionatore rumoroso Cigolio molto accentuato, simile ad un fischio: potrebbe essere dovuto al funzionamento della ventola che deve essere verificata per escludere guasti seri o presenza di detriti ad ostruirne il movimento. Ronzio molto accentuato: il compressore, che abitualmente produce un leggero ronzio, dovrebbe essere sottoposto a verifica poiché è lui l’imputato principale. Usura e tempo ne possono incrementare il ronzio e per cui un tecnico potrà accertare l’esistenza di eventuali condizioni di rischio per il funzionamento dell’impianto Vibrazione sull’intera unità: nel normale funzionamento l’unità emette una leggera vibrazione percepibile solo a contatto della sua superficie. Se le vibrazioni aumentano al punto di ripercuotersi sulla parete o sul pavimento su cui l’unità è poggiata, occorre verificare cosa le provoca. Imputato è il compressore su cui si verifica la tenuta ai diversi regimi di funzionamento, ma sarà utile verificare anche lo stato delle staffe su cui il motore poggia. Se allentate o prive di inserti in gomma possono provocare maggiori vibrazioni che si ripercuotono anche su pareti e pavimento. Tremolio metallico dall’unità: alcune marche realizzano i pannelli esterni e la griglia in materiale metallico che, con il tempo, possono subire gli effetti delle vibrazioni prodotte dal compressore. Anche la griglia di protezione della ventola può essere causa di rumori metallici Frizionamenti e attriti interni: quando un corpo estraneo entra in contatto con la ventola produce rumori chiaramente percepibili. E’ il caso di fermare il condizionatore rumoroso per far intervenire un tecnico in grado di individuare e rimuovere l’ostacolo al movimento della ventola Condizionatore rumoroso : quando è tutto nella norma Molti, invece, sono le situazioni che rientrano nella norma del funzionamento dell’impianto. Parliamo di un condizionatore che emette rumori lievi senza necessità di verifiche poiché non sono presenti anomalie o guasti. Vediamo insieme i casi: Il condizionatore emette un sibilo o un soffio: molto simile ad un fischio, può essere prodotto dalla macchina quando richiediamo il passaggio da una funzione all’altra. E’ quindi causato dal compressore e dalla circolazione del gas durante il normale funzionamento Il condizionatore produce gorgoglii e rumore di scorrimento di acqua: si tratta della condensa che scorre all’interno del canale di solo e che parte dalla vaschetta di raccolta interna all’unità interna Si odono scricchiolii e rumori plastici: le componenti interne, toccate dall’aria fredda o molto calda subiscono variazioni fisiche che provocano un assestamento del materiale e dei pannelli. Si odono dei leggeri “clic” durante il funzionamento: si tratta dell’entrata in funzione delle valvole che regolano a circolazione del gas, ma anche le componenti elettriche generano tali rumori. Utile a sapersi Il vostro non è un condizionatore rumoroso se rientra nella moderna gamma di una qualsiasi delle Marche più importanti. I moderni impianti funzionano ben al di sotto della soglia “di fastidio”. Sarà semplice, quindi, capire quando è sopraggiunto un problema poiché il rumore anomalo vi risulterà subito strano. Inoltre, vi aiuterà sapere che ogni condizionatore emette un ronzio e suoni maggiormente percepibili se è attiva la funzione di Riscaldamento, rispetto a tutte le altre. Ad ogni cambio di funzione il condizionatore inverte il processo frigorifero e questo comporta sempre la produzione di suoni meccanici e di assestamento dei materiali. Ricarica Condizionatori assistenza condizionatori Roma Pulizia condizionatori
Caldaia Vaillant problemi acqua calda
Come gestire lo scarico dei fumi quando si installa una nuova cadaia a condensazione: presentiamo i riferimenti normativi, quali sono le regole da rispettare
Condizionatore perde acqua da unità interna
Svolgendo assistenza ai condizionatori da oltre 30 anni non abbiamo solo acquisito molta esperienza, ma abbiamo messo a punto anche un sistema aziendale che genera alcuni dati statistici: in Pronto Roma possiamo dire che nell’ultimo anno, il 22% dei clienti possessori di condizionatori ci ha chiamato perchè il loro condizionatore perdeva acqua dall’unità interna. Pensiamo sia importante spiegarvi perchè questo accade.
Pressione Caldaia Ariston
Come gestire lo scarico dei fumi quando si installa una nuova cadaia a condensazione: presentiamo i riferimenti normativi, quali sono le regole da rispettare
Ventola Condizionatore non Gira
Veniamo incontro alle curiosità di possessori di condizionatori a cui non gira la ventola e l’aria raffreddata o riscaldata non vene emessa. Ci siamo affidati all’esperienza del nostre tecnico Paolo che ci elenca le cause più probabili del blocco della ventola condizionatore che non gira. Affrontiamo alcune cause generiche che possono indicare lìorigine del problema in ogni condizionatore, ma abbiamo analizzato il problema nei modelli, di marche differenti, più diffusi del mercato. Ventola condizionatore non gira Premettendo che nessuna delle motivazioni tecniche permettono al singolo utente di intervenire senza l’aiuto di un tecnico esperto, specifichiamo altresì che quando la ventola del condizionatore non gira la causa può essere di natura meccanica o elettronica. Cause di origine meccanica: se la ventola che non riesce a girare è quella sul motore esterno, spesso, il problema è un’ostruzione fisica da parte di detriti, fogliame o sporcizia accumulatasi nel tempo. Meno probabile, ma comunque possibile, quando è la ventola dello split interno a non girare la causa potrebbe anche essere un’ostruzione da parte di qualche corpo estraneo Cause di origine elettronica: raramente il condizionatore non si avvia poiché è inserito il Timer, ma si tratta di sviste abbastanza rare. Invece capita spesso di rilevare la presenza di fusibili bruciati, di probemi a livello della scheda elettroncia, oppure di un problema di connessione tra unità interna ed esterna. Inoltre. Spesso è colpa della scheda ricevente dello split interno che si danneggia e non riceve più il segnale del telecomando per l’avvio. La ventola non gira: le cause sui modelli più diffusi Procediamo analizzando, modello per modello, le cause che sono dietro alla ventola del condizionatore che non gira. Ventola condizionatore Ururu Sarara non gira Paolo ci elenca poche situzioni, ma piuttosto definite intorno a cause di origine elettronica. se la ventola non gira e la spia multicolore è spenta potrebbe essere saltato un fusibile. se la ventola non ngira ma spia lampeggia potete provare a spegnerlo e riaccenderlo mediante il telecomando. se la ventola smette di girare di colpo potete verificare se vi fossero ostruzioni fisiche, altrimenti occorre tentare il riavvio spegnendo e riaccendendo il condizonatore da telecomando. Ventola condizionatore Samsung Etherea non gira Confermando valide le stesse indicazioni generiche fornite in precedenza, specifichiamo come questo modello ha alcune funzioni che possono influire sul funzionamento della ventola e del condizionatore tutto. la ventola si arresta da sola di tanto in tanto: accade quando è impostao il funzionamento in modalità automatica. Quando il condizionatore è impostato su modalità Freddo\Secco la ventola può arrestarsi da sola e lampeggia l’indicatore Power perché il condizionatore si è bloccato per passare alla sola funzione Caldo. Ventola condizionatore Mitsubishi Kirigamine non gira Di seguito le situazioni tipiche del modello associate alla ventola che non gira. Il ventilatore dell’unità esterna non gira anche se il compressore è in funzione. La ventola parte ma si arresta subito. Quando la temperatura esterna è bassa, mentre è attiva la modalità di raffreddamento, il ventilatore funziona in modo alternato.