• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / Archivi per paolo-pronto

paolo-pronto

Problemi Caldaia Hermann Saunier Duval

31 Ottobre 2018 by paolo-pronto

pannello comandi hermann saunier duval

La nostra esperienza con tutte le più importanti marche di caldaie ci permette periodicamente di aggiornate i nostri dati e le statistiche sui guasti più comuni. In merito ai problemi a Caldaie Sanuier Duval, ad esempio, l’ultimo anno ci ha visto compiere 287 interventi di assistenza: conosciamo bene le anomalie a cui diamo soluzione mirata e definitiva. Con l’aiuto del nostro esperto Franco affrontiamo le situazioni anomale più diffuse e comuni per fornirvi indicazioni utili ad indirizzate l’assistenza. Questa guida è in grado di affrontare tutti gli esempi di problematiche che statisticamente sono più diffuse secondo il nostro Centro Assistenza. Ci siamo concentrati sulla gamma Saunier Duval c su cui operiamo abitualmente con una media di circa 260 interventi annui. Scopo delle indicazioni qui fornite è quello di aiutarvi a dare una spiegazione ai problemi che state riscontrando e di orientare l’assistenza tecnica che vi consigliamo sempre di contattare. Hermann Saunier Duval : blocco no acqua calda Una caldaia inattiva e che non risponde ai comandi dell’utente è percepita come in uno stato di blocco. L’immaginario diffuso tra i clienti tendenzialmente coincide quasi sempre con la realtà dei fatti poiché la caldaia Hermann Saunier Duval va in blocco, per ragioni di sicurezza, per innumerevoli cause tecniche di origine elettronica, meccanica, idraulica. Con Franco abbiamo analizzato il blocco di fiamma per indicarvi le condizioni che lo causano. Il RESET, comunque, è la prima operazione che potreste provare a svolgere poiché spesso il blocco è temporaneo e la caldaia potrebbe riattivarsi. In caso contrario affidatevi a quanto giù descritto. Scintilla assente: niente ionizzazione, niente scintilla e niente avvio della fiamma sul bruciatore a causa di problemi a candelette, valvola gas o cablaggi elettrici (qualità tensione elettrica). Scheda elettronica guasta: se sono esclusi problemi alle componenti su indicate bisogna verificare le condizioni della scheda madre. Mancanza di gas o pressione insufficiente: se sono esclusi problemi elettronici il blocco può essere causato da gas scarso (pressione di rete insufficiente) o non erogato correttamente dalla valvola gas (controllare componente insieme a ugelli). Bruciatore intasato: un eccessivo accumulo di sedimenti sulla piastra del bruciatore riduce di molto ampiezza e qualità della fiamma sino al punto di bloccarne la formazione e, quindi, la partenza della caldaia. Problema Fumi: la caldaia produce gas di scarico e se l’autodiagnosi rileva un’anomalia a livello del gruppo fumi la caldaia rimane in blocco di protezione. Occorre verificare sonda, ventola fumi, condotto di scarico Pressione acqua insufficiente: scarsa alimentazione da rete idrica domestica, problemi alla pompa di circolazione, problemi al flussostato hanno ripercussioni sui valori interni alla caldaia che, al di sotto di 0,5 bar, va in blocco di sicurezza. Ogni caso qui preso in esame, comunque, apre scenari diversi e potenzialmente complessi che l’intervento di un tecnico permetterebbe di valutare con attenzione: aspetti legati all’elettronica, anziché alla meccanica delle componenti fino all’esame dello stato della scheda madre vanno tutti valutati per giungere ad una diagnosi precisa. Affidati agli Esperti Saunier Duval non eroga acqua calda Come già specificato, la produzione di acqua calda è la funzione unica di una caldaia a gas: se questa non viene prodotta la caldaia è inutile. Tecnicamente, anomalie associate a difficoltà di erogazione di acqua determina una serie ristretta di situazioni che l’utente saprà identificare facilmente: La caldaia parte ma non eroga acqua calda: strano, ma vero, questo accade e le cause sono legate ad origini elettroniche. Sonda di temperatura acqua sanitaria guasta o danneggiata fornisce valori errati che si ripercuotono sulla temperatura dell’acqua in uscita dai rubinetti. Oppure scheda madre guasta o scollegata. La caldaia si spegne e non si avvia: può accadere per ragioni di sicurezza a cui fa seguito il blocco caldaia che è stato descritto su. La caldaia si spegne improvvisamente: durante l’erogazione di acqua calda, durante una doccia ad esempio, la Saunier Duval smette di funzionare. I problemi possono prevalentemente verificarsi a livello di temperatura interna oltre il valore limite (90\95°) per colpa dell’errata espulsione fumi, ma anche per temperatura eccessiva dell’acqua calda. Oppure, come su, per guasto sopravvenuto a livello della sonda di temperatura. Infine segnaliamo anche un eccessivo innalzamento della pressione interna alla caldaia dovuto a guasto al vaso di espansione Hermann Saunier Duval  acqua calda intermittente La condizione è diffusa ed è legata a condizioni che peggiorano molto lentamente nel tempo: parliamo di accumuli di calcare che provocano brevi interruzioni di acqua calda che con il tempo divengono sempre più frequenti. Il calcare aumenta velocemente a causa di acque piuttosto dure e di temperature di esercizio elevate oltre i limiti consigliati (regola bene la temperatura caldaia): il calcio naturalmente presente nell’acqua solidifica e si accumula limitando il flusso di acqua. Inoltre, non bisogna dimenticare i filtri dei tubi flessibili o anche solo cartucce e rompigetto dei rubinetti stessi. In ultimo occorre valutare lo stato della pompa di circolazione, importante perché ha il compito di mettere in circolo l’acqua. Può funzionare male a causa dell’elettronica (cablaggi, alimentazione) o per cause meccaniche comunque sempre collegate a ostruzioni da calcare. Saunier Duval : problemi diffusi Diverse altre condizioni tecniche diffuse evidenziano problematiche spesso denunciate dai nostri clienti, spiega Franco. Ricordiamo di far riferimento ai codici di errore forniti dall’autodiagnosi delle moderne Saunier Duval, ma diversi casi procediamo a descriverli qui: Mancanza di gas: potreste avere problemi alla rete domestica oppure si tratta della valvola del gas che, sporca o danneggiata, non eroga gas. Anche gli ugelli intasati bloccano la fornitura di gas al bruciatore. Presenza di fiamma instabile: può accadere anche che la fiamma si generi ma che l’elettronica blocchi la caldaia poiché la stessa fiamma ha problemi. Potrebbe esserci un anomalie nella ionizzazione, oppure che il gas erogato sia sporco o misto ad aria Assistenza caldaie Sanier Duval In tutti questi casi, teniamo a precisarlo, un normale utente può operare in autonomia. Occorre richiedere aiuto ad un tecnico di fiducia o al nostro centro assistenza per ricevere assistenza in sicurezza. Se non siete preparati non improvvisate interventi per la sicurezza di cose e persone.

Archiviato in:Anomalie Caldaie, Problemi e Soluzioni

Caldaia Vaillant in Blocco

30 Ottobre 2018 by paolo-pronto

frontale caldaia vaillant

La vostra caldaia Vaillant non risponde alla richiesta di acqua calda o di riscaldamenti, probabilmente starà comunicando un codice di errore sul display, ma sapete affermare con sicurezza che la caldaia Vaillant è in blocco? Con il supporto dell’esperto Daniele vi forniamo indicazioni utili ad orientarvi dinanzi ad una caldaia che non risponde ai comandi o che presenta led o spie lampeggianti Caldaia Vaillant in blocco : cause probabili In ITC procediamo abitualmente a creare statistiche e a le registrare tipologie di interventi svolti, per cui possiamo affermare che nell’ultimo anno il 38% di interventi di assistenza a caldaie Vaillant hanno riguardato presunti blocchi di funzionamento. Al primo contatto invitiamo i clienti a descriverci il problema rilevato alla propria caldaia e la denuncia di blocco tendenzialmente predomina sebbene, da nostre verifiche successive, le cause sono diverse. Assistenza Blocco caldaia Vaillant Vi invitiamo a scoprire notizie e indicazioni specifiche sul blocco caldaia continuando la lettura. In caso di necessità, invece, potrà esservi di aiuto il nostro Centro di assistenza caldaie che da oltre 28 anni interviene su anomalie, blocco e mancate partenze operiamo con ricambi originali Vaillant. Operiamo su tutta Roma, ma disponiamo di una sede a Milano per assistenza caldaie Vaillant nel capoluogo Lombardo.Vi aiutiamo, quindi, ad orientarvi dinanzi ad una caldaia Vaillant che non si avvia mediante indicazioni fornite dal nostro Daniele sulle cause tecniche più diffuse che provocano il blocco della caldaia ma anche sugli indizi reali di possibili altre cause che stanno bloccando la vostra Vaillant Gocciolamenti e Perdite di acqua: può forarsi la membrana del vaso di espansione, possono esserci rotture su tubazioni e raccordi idraulici, oppure può essersi forato lo scambiatore. Ne derivano perdite di acqua che causano abbassamenti repentini della pressione della Vaillant. Il blocco ne è conseguenza inevitabile che richiede verifica mirata da parte del tecnico. Niente scintilla in avvio e la fiamma non si generatutto ruota intorno alla combustione. Se non parte la fiamma non viene riscaldata l’acqua per cui se non c’è scintilla non avrete mai la fiamma e l’avvio della caldaia. Occorre verificare tutte le componenti del gruppo fiamma quali candelette, cablaggi, valvola gas. Fiamma irregolare su bruciatore. La mancata manutenzione è probabile causa del problema. I sedimenti si sono accumulato al punto da ostruire ugelli e piastre per cui la caldaia fatica a produrre una fiamma stabile ed efficace. Scarsa erogazione di Gas: dalla valvola gas la fornitura è insufficiente per cui occorre indagare e capire se c’è scarsa pressione di gas o se la valvola ha difetti. pompa di circolazione bloccata o rallentata: fondamentale per la circolazione dell’acqua, se usurata o bloccata mantiene la Vaillant bloccata. Ostruzione del condotto fumi o blocco della ventola: se i fumi non vengono correttamente espulsi o se la temperatura nella canna fumaria diviene eccessiva l’elettronica di sicurezza blocca la vostra Vaillant. I rischi per la sicurezza ci obbligano a raccomandarvi il passaggio di un tecnico esperto. Scarsa pressione idrica. senza una corretta pressione idrica (tra 0,5 e 1,8 bar) la caldaia può bloccarsi. Il manometro o il display della caldaia vi darà conferma del livello di pressione, un tecnico potrà ripristinare i corretti valori Assistenza qualificata all’800 980 440 Anche a Milano!! Modelli Vaillant in blocco : indicazioni mirate codici errore Con Daniele abbiamo preso in esame i modelli della Casa più diffusi del mercato per analizzare le anomalie rilevate dall’autodiagnostica e che fanno riferimento a condizioni di blocco della caldaia Vaillant. Vaillant Turbomag in blocco. Alcune anomalie rilevate dall’elettronica interna sono generalmente identificate dall’utente in forma di blocco della caldaia. La protezione è attiva per cui la Turbomag viene mantenuta ferma per ragioni di sicurezza: Anomalia F08 : anomalia rilevazione temperatura bollitore. Anomalie F11 e F12 : errore interno generico a livello di elettronica Anomalia F14: superamento soglia limite di 95° acqua. Anomalia F27 :anomalia fiamma presente troppo a lungo e dopo termine richiesta acqua calda Errore F28: anomalie a livello di fiamma che non si genera. Vaillant Ecoblock in blocco Anche questo modello è piuttosto diffuso e l’elettronica svolge il suo ruolo di protezione e segnalazione di guasti e blocco di sicurezza. Anomalia F20 : va in blocco di sicurezza per ‘eccessiva temperatura raggiunta dall’impianto Anomalia F22 : blocco di sicurezza a causa di pressione idrica insufficiente Anomalie F23 e F24: blocco sicurezza a causa di anomalia a pompa di circolazione o causa elevata temperatura di esercizio Anomalia F25 : temperatura fumi eccessiva Anomalia F27 : problemi a livello di fiamma Anomalia F61 : valvola gas in corto o errore di collegamento elettrico della stessa Anomalie F73 – F74: pressione idrica insufficiente Anomalia F76 : protezione attiva a livello dello scambiatore (causa su riscaldamento) Anomalia F80 : blocco legato a collegamento inattivo tra scambiatore e sonda Ricarica Condizionatori assistenza condizionatori Roma Pulizia condizionatori

Archiviato in:Anomalie Caldaie, Problemi e Soluzioni

Codici Errore Riello Residence

3 Luglio 2018 by paolo-pronto

Come gestire lo scarico dei fumi quando si installa una nuova cadaia a condensazione: presentiamo i riferimenti normativi, quali sono le regole da rispettare

Archiviato in:Anomalie Caldaie, Problemi e Soluzioni Contrassegnato con: anomalie Riello, riello

Temperatura invernale Condizionatore

20 Giugno 2018 by paolo-pronto

tasto heat condizionatore

Come gestire lo scarico dei fumi quando si installa una nuova cadaia a condensazione: presentiamo i riferimenti normativi, quali sono le regole da rispettare

Archiviato in:Anomalie Condizionatori, Problemi e Soluzioni Contrassegnato con: condizionatori

Attività Edilizia Libera

15 Giugno 2018 by paolo-pronto

Da mesi seguiamo tutte le novità che riguardano il settore delle ristrutturazioni e interventi edili e di forte interesse reputiamo la definizione della lista di attività di Edilizia Libera. Operiamo quotidianamente a favore dei nostri clienti a cui spieghiamo puntualmente cosa si può o non si può fare previa elaborazione di tutta la documentazione prevista dalle Norme. tecnico edile Esiste una lista di interventi per cui non sono richieste autorizzazioni. Si tratta di un aiuto piuttosto interessante che abbiamo già potuto sfruttare in alcune occasioni dove i lavori presso i nostri clienti sono stati avviati rapidamente. Il riferimento normativo è rappresentato dal decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 il cui articolo 1, comma 2 riporta quanto di seguito andremo a specificarvi. Potreste non essere interessati, ma solo per completezza di informazioni aggiungiamo che l’attuazione della norma ha seguito la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile della “Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività di edilizia libera”. Le Attività di Edilizia Libera Specifichiamo che la lista di attività in edilizia libera che è stata resa nota non è esaustiva, per cui si attende il completamento della stessa. Vi indichiamo, comunque, le tipologie di intervento al momento conosciute. Manutenzione ordinaria : sono incluse attività che eseguiamo spesso perché si rendono frequentemente necessarie quali il rifacimento, ripristino parziale di intonaco interno e esterno; tinteggiatura pareti, riparazione, sostituzione, rinnovamento di infissi e serramenti interni o esterni; installazione di controsoffitti non strutturali; installazione o riparazione di impianto di climatizzazione. Installazione di Pompe di Calore: è possibile installare questa tipologia di impianto, ma solo se di potenza inferiore a 12 Kw. Si tratta di soluzioni valide per l’autonomia termica di abitazioni e piccole strutture private. Interventi di rimozione barriere architettoniche: si intende installazione e posa in opera, ma anche riparazione e manutenzione di ascensori, servoscala, sistemi igenici, dispositivi sensoriali. Interventi di Ricerca nel sottosuolo: si intendono attività di carotaggio, perforazione e metodologie che in genere anticipano lavori edili complessi perché permettono di analizzare il suolo o compiere interventi propedeutici agli stessi. Movimento di terra per l’edilizia e l’agricoltura, per manutenzione di terreni, rimozione di vegetazione, interventi di drenaggio, gestione sistemi di irrigazione. Installazione di serre mobili stagionali che sono di uso tipico in agricoltura o in attività vivaistiche. Pavimentazione di aree pertinenziali: si intende la posa o la manutenzione di pavimentazioni nelle aree di pertinenza di abitazioni ed edifici. Pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici Realizzazione di Aree Ludiche e posa di arredi da esterno per aree di competenza degli edifici. Si fa riferimento agli interventi che gestiamo spesso per condomini e strutture private che decidono di installare pergolati, pergotende, tende, aree gioco per bambini, barbecue in muratura, ripostigli attrezzatura, voliere. Fornitura e posa di manufatti leggeri per strutture ricettive: ci riferiamo a villaggi vacanza e campeggi che vogliono munirsi o sostituire case mobili, roulotte, soluzioni abitative mobili, caravan. Opere contingenti temporanee richiedono comunque una Comunicazione di Avvio Lavori e prevedono la posa o la manutenzione di gazebo, stand fieristici, servizi igienici mobili, tensostrutture, aree di parcheggio provvisorio.

Archiviato in:Ristrutturazioni

Temperatura Acqua Caldaia

12 Giugno 2018 by paolo-pronto

Questa guida è stata sviluppata, grazie all’aiuto del nostro esperto Daniele, per affrontare i diversi aspetti che riguardano la temperatura dell’acqua prodotta dalla caldaia a gas domestica. Vi sono alcuni consigli che è bene voi teniate in considerazione e alcune impostazioni di temperatura acqua caldaia che vi permetteranno di far funzionare la caldaia in maniera ottimale. acqua calda doccia Regolare gradi temperatura acqua caldaia Daniele ci aiuta a rispondere immediatamente a questa domanda con indicazioni precise. Ogni caldaia a gas deve essere impostata per operare in condizioni ottimali regolando la temperatura dell’acqua calda sanitaria tra i 45°C e i 55°C. Se il vostro modello, anche nella stagione invernale, si trova in buone condizioni e priva di ostruzioni di calcare, l’acqua calda che otterrete ai rubinetti sarà gradevole e adatta alle vostre esigenze. Per quanto riguarda, invece, la regolazione della temperatura per il riscaldamento domestico, tenete a riferimento una impostazione tra i 60 e 70 gradi, se il vostro impianto ha radiatori a parete, oppure impostate la caldaia ad una temperatura tra i 25 e i 35 gradi se il vostro impianto è radiante a pavimento. Come impostare la Temperatura acqua caldaia Daniele ci indica brevemente anche come procedere, manualmente, a regolare la temperatura intervenendo sulla caldaia. Si tratta di informazioni generiche, ma abbastanza valide per le diverse marche e modelli comunque dotati di manopole , selettori e comandi digitali.Caldaie più datate e dotate di selettori e manopole di regolazione Spostate il selettore su riscaldamento (simbolo del termosifone o del fiocco di neve) o su acqua calda sanitaria (simbolo del rubinetto) per selezionare la funzione su cui regolare la temperatura dell’acqua.Impiegare la manopola adiacente con i gradi° per abbassare o alzare il valore.Caldaie moderne con quadro comandi digitale Individuate il comando MENU o il tasto che vi permette di accedere alle funzioni (visualizzerete le informazioni sul display digitale) e premetelo per raggiungere la funzione acqua calda o riscaldamenti. A seconda del modello, potreste anche disporre direttamente sul quadro comandi di due pulsanti distinti e diretti per accedere alle due funzionalità. Accedendovi, potrete gestire la regolazione della temperatura con i tasti “+” e “-“ Temperatura acqua caldaia o sistemi di accumulo Se disponete della caldaia a gas che eroga acqua calda richiedendola mediante l’apertura di un rubinetto o la doccia disponete di un impianto istantaneo: in questo caso potete impostare la temperatura dell’acqua come su descritto. Sottoponendo la caldaia ad una manutenzione annuale avrete una erogazione sempre puntuale e regolare durante il vostro impiego. Se, invece, il vostro impianto dispone di un accumulo che viene, appunto, accumulata calda in un bollitore il funzionamento sarà leggermente diverso. L’acqua accumulata viene riscaldata a temperature maggiori, quindi tenuta calda e miscelata secondo i vostri gusti quando la richiederete durante una doccia. Temperatura acqua caldaia a condensazione Le caldaie a condensazione sono più complesse delle tradizionali a camera stagna, ma al contempo in grado di gestire in autonomia la regolazione interna del proprio funzionamento. Questa tipologia è infatti dotata di una sonda in grado di adeguare l’esercizio della caldaia stessa alla temperatura esterna. E’ utile sapere che le temperature di esercizio sono comunque inferiori rispetto alle tipologie tradizionali e che questa caratteristica influisce sulla capacità di queste caldaie di favorire un risparmio. Ricarica Condizionatori assistenza condizionatori RomaPulizia condizionatori

Archiviato in:Anomalie Caldaie, Problemi e Soluzioni Contrassegnato con: caldaie, regolazioni, temperatura acqua

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole