Il nostro Cliente ci chiedeva assistenza per il suo Vaillant Outside Mag installato circa 8 anni prima segnalandolo in blocco poiché ogni richiesta di acqua era vana. Il cliente non evidenziava alcun cenno di avvio e interpretava questo come un blocco dell’impianto. Il nostro intervento ha permesso di accertare con esattezza le condizioni del Vaillant. La partenza era inibita a causa della comunicazione assente tra la scheda elettronica e il ventilatore di espulsione fumi. E’ stato, quindi, indispensabile verificare se fosse la scheda a non dare l’impulso o se la ventola fumi non fosse in grado di recepirlo. Operando su le due componenti interessate fu possibile, quindi, accertare che il guasto interessava la scheda elettronica di cui venne preventivata ed eseguita la sostituzione: questa tipologia di componenti, molto delicate, non possono più essere riparate.
Problemi e Soluzioni
scaldacqua Vaillant Turbomag in blocco
Innumerevoli volte abbiamo operato con assistenza a scaldacqua Vaillant in blocco, ma ogni intervento può portare a diagnosi differenti a seconda della causa che ha dato origine al blocco o alla mancata partenza. Questo caso ha visto il Cliente denunciare una condizione di blocco apparente in cui lo scaldacqua, spento, non rispondeva alle richieste di acqua calda. Il nostro Tecnico, intervenuto al domicilio, ha eseguito diagnosi sul Turbomag individuando la causa, innanzitutto, nella valvola gas rotta: questa componente, inerte, non gestiva affatto la distribuzione di gas annullando qualsiasi possibilità di avvio del Vaillant. La Valvola, non riparabile, è stata sostituita con un ricambio originale: causa del problema è stato l’accumulo di sedimenti sulla componente elettronica della valvola che, dopo anni, non gestisce più la componente meccanica. In più, sebbene di importanza secondaria, il Turbomag del cliente mostrava anche una piccola perdita sulla serpentina interna che inficiava sulla pressione generale
Caldaia Vaillant errore F28
Cosa provoca la comunicazione di errore F 28 sulla vostra caldaia Vaillant? Con l’aiuto di un nostro esperto e usufruendo di un ricco database tecnico sulle assistenze svolte negli ultmi anni abbiamo potuto descrivervi cosa viene comunicato dalla vostra Vaillant attraverso il codice F28. Caldaia Vaillant errore F 28 Le indicazioni tecniche che forniamo in questa breve guida all’errore Vaillant F 28 hanno origine sia da documentazione tecnica ufficiale, sia da dati e diagnosi raccolti dalla nostra assistenza durante le numerosissime attività di supporto presso il domicilio dei clienti. Nella maggioranza dei casi le diagnosi sulla caldaia Vaillant con errore F28 potrà essere definita attraverso le nostre seguenti indicazioni. Naturalmente potranno anche verificarsi casi minori in cui il codice di errore potrà avere dietro un condizione tecnica di anomalia che coinvolge più componenti, al punto di rendere la riparazione più impegnativa. Pensando di fornirvi un aiuto altrettanto utile, elenchiamo le indicazioni sul codice di errore e le anomalie distinte per modello. Errore F 28 sui modelli di Caldaie Vaillant Caldaia Vaillant Ecoblock con errore F28 la caldaia manifesta difficoltà in avvio e le cause sono molteplici e potenzialmente collegate a malfunzionamenti a livello del gruppo Gas (pressione gas, presenza di aria nel gas, difetti a valvola gas, ostruzioni) oppure a problemi di natura elettrica (corto circuito, ionizzazione interrotta, mancata scintilla, mancanza di avvio fiamma). Scaldacqua Vaillant Turbomag errore F 28: su questo modello il codice indica precisamente l’interruzione della erogazione del gas, e questo può orientare il tecnico ad eseguire verifiche sule componenti che gestiscono la combustione. E’ comunque possibile tentare il reset dello scaldacqua spegnendolo e riavviandolo dopo alcuni secondi. Forniamo ulteriori indicazioni sui codici di errore per questo modello. Caldaia Vaillant Atmoblock con errore F28: l’anomalia coincide con il blocco della caldaia che non si avvia. Possono celarsi problemi a livello di alimentazione del gas ((contatore gas o pressostato gas difettosi, aria nel gas, pressione dinamica del gas troppo ridotta, rubinetto antincendio scattato), problemi a livello della valvola gas o a livello dell’impianto d’accensione. Caldaia Vaillant EcoTec con errore F28: anche in questo modello a condensazione l’anomalia indica problemi di avviamento, sebbene le cause possono essere specifiche. Consigliamo di far verificare il gruppo gas (pressostato del gas, presenza di aria nel gas, pressione gas), verificare il dispositivo di intercettazione termico (TIT), ma anche verificare se il percorso della condensa fosse intasato. Potrebbero anche celarsi problemi a livello elettronico (scheda madre) e dell’impianto di accensione con ripercussioni sul flusso di ionizzazione (cavo, elettrodo). Assistenza caldaie a Domicilio In caso di persistenza della problematica il nostro Centro Tecnico è disponibile per assistenza a caldaie, quindi per raggiungervi e darvi una diagnosi definitiva con risoluzione del problema di funzionamento.
La caldaia Vaillant rimane accesa
Quando la tua caldaia Vaillant non risponde più a dovere, ossia non ti consente una qualità termica in casa e di goderti il necessario confort giornaliero tra le mura domestiche, è bene far controllare l’impianto ad un esperto caldaista, un tecnico del settore in grado di restituire il vecchio confort durante tutte le ore della tua giornata, con acqua calda e una temperatura ottimale in base alle tue esigenze. Tante problematiche da affrontare per il tuo impianto, come ad esempio: “La caldaia Vaillant rimane accesa anche se chiudo l’acqua e i riscaldamenti”. Perché? La caldaia Vaillant rimane accesa? Il cronotermostato…. Il nostro esperto caldaista propone le giuste soluzioni per il tuo problema di riscaldamento domestico. Dopo un’attenta analisi del tuo impianti, ti fornirà le risposte necessarie a riportare il confort domestico a livelli ottimali. Perché dunque la caldaia Vaillant potrebbe rimanere accesa anche chiudendo acqua e riscaldamento? Secondo l’esperto i problemi potrebbero derivare da cause molteplici, in particolare, da un malfunzionamento del cronotermostato, quando questo apparecchio è integrato al tuo impianto. L’avaria o la rottura del cronotermostato infatti non spegne al momento opportuno la caldaia, anzi, non dando l’impulso derivato dalla programmazione temporale dell’erogazione dell’aria calda, determina un funzionamento inutile della caldaia. La caldaia Vaillant rimane accesa? La sonda temperatura… Da non sottovalutare anche un altro problema: l’eventuale guasto della sonda di temperatura. Quest’ultima solitamente blocca la caldaia quando la temperatura dell’acqua ha raggiunto un livello che è stato programmato in precedenza, in base alle nostre esigenze. Una caldaia sempre accesa, non programmabile nella sua azione di erogazione di acqua e aria calda in casa, è causa di sprechi energetici e costi elevati in bolletta. Non esitare a contattarci per la tua caldaia Vaillant, per assistenza a Roma e un appuntamento immediato a domicilio.
Come aumentare la pressione della caldaia Vaillant
Le modalità di regolazione della pressione della propria caldaia e le modalità di programmazione del termostato o del cronotermostato, ci consentono di avere acqua calda nei sanitari durante tutte le ore della giornata riducendo al minimo gli sprechi energetici: ma solo se opportunamente ottimizzati. Assistenza sulla Pressione caldaia Vaillant Il nostro centro assistenza può darvi un aiuto mirato in caso di problemi con la pressione idrica. L’operazione di ricarica di acqua può essere svolta mediante il rubinetto (una valvola, una leva, un rubinetto) di carico posto sotto la caldaia. Se, comunque, aveste problemi a riportare la pressione della Vaillant a 1,5 Bar potrete sempre contattarci. Come aumentare la pressione della Caldaia? Spesso ci viene fatta richiesta relativa alla regolazione della pressione dell’acqua: il nostro call-center riceve decine di contatti giornalieri e davvero di frequente i clienti ci fanno domande in merito. Entriamo nello specifico della gestione pressione caldaia e vediamo, con l’aiuto del nostro esperto come e dove agire per riportare l’impianto ad un’attività ottimizzata per le nostre esigenze. Cosa consigliamo di fare con la pressione caldaia Secondo il nostro esperto Mirko, dalla regolazione della pressione dipende gran parte del funzionamento dell’impianto di riscaldamento, specie per quelli domestici dove sono parecchi i termosifoni a cui il riscaldamento stesso deve arrivare in maniera uniforme. Ma nello specifico, per aumentare la pressione dell’acqua della caldaia Vaillant è necessario integrare ulteriore acqua nella caldaia stessa: si agisce direttamente attraverso il rubinetto della pressione, posto nella stragrande maggioranza dei modelli di caldaia in commercio, nella parte inferiore. A questo punto, integrando acqua, si aumenterà la pressione fino al livello ottimale di 1,5 – 2 bar. Inoltre, se si notasse che i termosifoni fossero parzialmente freddi, sarebbe necessario recarsi su quelli che non scaldano e agire sugli stessi scaricando (per fuoriuscita) l’aria che vi si trova al suo interno. In questo senso, agire sulla valvolina che si trova nella parte alta del termosifone, svitarla in maniera molto lenta, finché non si vede la fuoriuscita di acqua dal termosifone stesso. Dopo questa azione, la pressione dell’acqua sarà nuovamente scesa, quindi si agisce nuovamente nel rubinetto della caldaia come al punto 1. Per ogni tipologia di problematica legata a caldaie Vaillant e impianti termici, a Roma, potrete sempre richiederci assistenza caldaie e fissare un appuntamento a domicilio
La caldaia Vaillant non parte piu
Quando al tua caldaia Vaillant non parte più, come è importante comportarsi, come agire e dove iniziare a guardare per trovarne la causa potenziale? Ricordando che è importante e più sicuro far verificare la caldaia di un tecnico esperto, vi forniamo qui qualche indicazione sulla probabile causa. La caldaia Vaillant non parte: assistenza a Roma Una caldaia che non parte potrebbe essere in blocco di sicurezza e avere problemi di elettronica. Il consiglio più importante, comunque, è sempre quello di affidarsi ad esperti del settore perché improvvisare azioni senza avere piena cognizione delle operazioni comporta dei rischi sulla sicurezza generale. Il nostro centro assistenza mette a disposizione caldaisti in grado di riconoscere con un attento check-up il problema del tuo impianto e risolverlo nella maniera più veloce e ottimale. Con l’aiuto del nostro esperto di apparecchi per il riscaldamento e caldaie Vaillant in particolare, proviamo anche a comprendere le eventuali cause del problema Perchè la caldaia Vaillant non parte Se la tua caldaia Vaillant non parte più, non è sempre facile riconoscere le cause e individuare eventuali rotture o malfunzionamenti. Uno dei casi più frequenti, ma non necessariamente dovuto alla qualità del prodotto, bensì a un utilizzo non particolarmente adeguato o un’installazione non ottimale della caldaia Vaillant. Soprattutto se lo scarico fumi (canna fumaria e scarico condensa) non sono gestiti a regola d’arte è possibile che, nel tempo, il funzionamento della caldaia ne risenta. L’elettronica, inoltre, è una delle principali cause del blocco caldaia: la caldaia non parte, potenzialmente, per problemi su sonde, connettori, cavetteria oppure silla scheda madre. Quando la scheda madre si brucia il problema è serio poiché questa rappresenta il vero cervello della caldaia Vaillant. Se bruciata deve necessariamente essere sostituita da una scheda madre nuova e originale, adatta per lo specifico modello di caldaia. Altro caso che determina il blocco dell’apparecchio, sicuramente meno preoccupante di quello appena analizzato, è la mancanza di alimentazione elettrica. In questo caso, come nel precedente, bisognerà far valutare tutto l’impianto caldaia e quello elettrico solo da un esperto del settore. Un altro problema potrebbe essere quello della rottura della pompa dell’acqua della tua caldaia Vaillant. Apparentemente funzionante, in quest’ultimo caso, la caldaia non svolge la propria attività in maniera ottimale poiché viene inficiata la circolazione dell’acqua nella caldaia. Tecnicamente la caldaia tenterà l’avvio ma, solo pochi secondi dopo, se l’elettronica rileverà il blocco o malfunzionamento della pompa di circolazione la caldaia sarà bloccata. Per risolvere i problemi legati alla tua caldaia Vaillant, per capire e trovare la soluzione più adeguata, contattaci: interveniamo in maniera tempestiva a Roma, a casa tua, attraverso la nostra assistenza per caldaie Vaillant