Con il supporto mirato del nostro esperto Franco abbiamo affrontato tutti i codici di errore che il Vaillant Turbomag impiega per segnalare anomalie di funzionamento. Si tratta di indicazioni mirate per comprendere cosa sta provocando il comportamento anomalo o il blocco del vostro Vaillant Turbomag, quindi per orientare l’assistenza. Vaillant Turbomag: codici errore e anomalie Questo scaldacqua è dotato di elettronica e autodiagnosi in grado di rilevare automaticamente anomalie di funzionamento e di comunicare, mediante display, il codice di errore relativo all’esatto problema. Tutto questo è reso possibile da sensori, sonde e complementi di rilevazione che comunicano con la scheda madre eventuali condizioni tecniche anomale. Procediamo ad analizzare ogni singolo codice di errore per Vaillant Turbomag fornendo descrizione dell’anomalia di riferimento, quindi una prima diagnosi utile al tecnico per indirizzare le proprie verifiche materiali. I Codici Errore del Vaillant Turbomag Di seguito la lista. Codice F03\F05 Turbomag: sussiste un problema di alimentazione dell’aria comburente e a causa di ciò il Turbomag si spegne. Occorre verificare il condotto di alimentazione e il pressostato aria. Codice F04 Turbomag: vi sono problemi di ionizzazione a livello degli elettrodi e la fiamma non si genera con ripercussioni sull’avvio del Turbomag. bisogna verificarne le condizioni. Codice F06 Turbomag: indica un problema a livello della temperatura di erogazione dell’acqua. Ad essere doverosamente interessati da verifiche devono essere la sonda NTC, i cablaggi con la scheda madre, la scheda madre stessa. Codice Errore F08 Turbomag: indica un guasto a livello dell’indicazione della temperatura di erogazione del bollitore. Si può orientare le verifiche verso lo stato della sonda NTC che può essere in corto o scollegato o verso la scheda madre. Codici Errore F11 e F12 Turbomag: indica un errore interno generico che riguarda l’elettronica, ossia la scheda madre che potrebbe essere guasta o scollegata Codice Errore F13 Turbomag: Indica un errore di funzionamento, non un guasto, della scheda madre che andrebbe verificate nel suo stato (presenza di umidità?). Codice Errore F14 Turbomag: Indica precisamente una temperatura dell’acqua interna che ha superato la soglia limite di 95°. Codice Errore F17 Turbomag: viene rilevata una tensione elettrica bassa, per cui occorre verificare la linea di distribuzione oppure lo stato della scheda madre. Codice Errore F19 Turbomag: l’elettronica non riceve indicazioni di temperatura relative all’acqua per cui occorre verificare il sensore, il suo stato o il suo cablaggio. Codice Errore F20 Turbomag: indica che il circuito del limitatore della temperatura di sicurezza è entrato in funzione (verificare cause), oppure che potrebbe essere interrotto, oppure che questo è danneggiato. Codice Errore F27 Turbomag: indica un’anomalia a livello della fiamma che rimane presente troppo a lungo, anche dopo l’interruzione della richiesta di acqua calda. Codice Errore F28 Turbomag: non si genera la fiamma, per cui occorre eseguire interventi a livello del gruppo combustione (erogazione gas, elettrodi, valvola gas). Codice Errore F30 Turbomag: il problema è a livello del sensore solare che potrebbe essere danneggiato o non rilevato dalla scheda madre (problemi di collegamento) Consigli per la Sicurezza Intervenire sulla vostra Turbomag per una diagnosi definitiva dei problemi che l’autodiagnosi comunica mediante i codici di errore non è cosa da tutti, affatto. Sconsigliamo, ai normali utenti, di compiere qualsiasi azione se non si conoscono tutte le nozioni di base sul funzionamento di una caldaia. Rivolgetevi al vostro tecnico di fiducia o richiedeteci un intervento di assistenza alla caldaia Vaillant: potremo darvi diagnosi precisa e procedere alla risoluzione dell’anomalia.
Caldaia Atmoblock Plus codice errore F28
Quando riceviamo richieste di Assistenza, sin dalla prima conversazione telefonica raccogliamo informazioni sul problema riscontrato dal Cliente. Nel caso di questa Atmoblock Plus, veniva rilevato il codice di errore F28 e la Vaillant non si avviava lasciando pensare ad un blocco generale. Dopo aver fissato subito un appuntamento presso il domicilio del cliente siamo intervenuti il giorno seguente con il nostro Tecnico in zona Roma Vaticano: La Vaillant appariva in stallo, ma non in blocco, con codice F28: questo indica esattamente che “la caldaia non si accende ed è mantenuto in protezione a causa di più tentativi di accensione falliti”. Questo è un codice generico che non indica una problematica specifica e su cui occorre sempre operare con una ricerca guasto approfondita da parte del tecnico. Il nostro Tecnico, quindi, procedette analizzando con attenzione lo stato della Atmoblock: venne individuata, anche grazie alle indicazioni del cliente, una pressione idrica insufficiente. Operammo, quindi, a livello del rubinetto di carico dell’acqua: questo presentava la valvola bloccata per cui se ne rese necessaria la sostituzione immediata. Fortunatamente, il solo ripristino della pressione accompagnato dal reset generale permise di eliminare l’errore F28 e ripristinare il funzionamento della Vaillant Atmoblock.
Vaillant Turbomag codice errore F5
Vi indichiamo come abbiamo proceduto per l’eliminazione del codice errore F5 su Vaillant Turbomag del nostro cliente ubicato in zona Prima Porta, a Roma. Telefonicamente ci aveva spiegato che lo scaldacqua tendeva spesso a bloccarsi obbligandolo ad eseguire la procedura di Reset per permetterne il riavvio. Premessa doverosa riguarda proprio il codice F5 su Vaillant Turbomag: quando questo si presenta, infatti, vuol dire che persiste una problematica a livello di alimentazione di aria necessaria per la combustione interna. Attraverso il nostro Tecnico abbiamo svolto ricerca guasto riscontrando che la griglia di aspirazione dell’aria era ostruita riducendone l’afflusso alla camera di combustione e provocando il blocco con codice F5. Con aria insufficiente si determinava la mancata commutazione del pressostato aria. Sostanzialmente, il nostro tecnico rilevò una condizione dovuta ad evidente mancanza di manutenzione ordinaria: infatti, eseguita manutenzione ordinaria con pulizia bruciatore e controllo di tutte le funzioni la Turbomag riprese il suo regolare funzionamento.
Caldaia Vaillant Atmomag non si accende
Grazie al monitoraggio costante che svolgiamo sulla quantità e sulla tipologia di interventi di assistenza a caldaie Vaillant svolti, possiamo affermare che circa il 23% dei nostro clienti possiede un modello Atmomag. Per questa ragione rispondiamo qui ai loro quesiti in merito al problema della caldaia Vaillant Atmomag che non si accende. Vaillant Atmomag non si accende Operando attraverso un servizio di Call Center tecnico dedicato ai nostri clienti che necessitano di assistenza possiamo stilare statistiche sulle tipologie di richieste avanzate. Lo scorso anno sono state 574 richieste intorno al problema della caldaia Vaillant Atmomag che non si accende. Per questo motivo, grazie all’aiuto di Filippo, vi spieghiamo quali sono le cause più comuni che impediscono la partenza del vostra Atmomag. Una ad una descriviamo gli aspetti tecnici che possono permettervi di orientare l’assistenza, oltre che di schiarirvi le idee a riguardo. Blocco della Atmomag L’elettronica della Vaillant prevede la gestione dello stato di “blocco di sicurezza” che impedisce all’impianto di partire. Nella maggior parte dei casi in cui la vostra Atmomag non si accende, questa è proprio in blocco di sicurezza allo scopo di provocare ulteriori problemi oltre quello che ha richiesto l’azione dell’elettronica. Dovreste guardare il quadro comandi e verificaresi i Led di Stato risultano accesi, e quelli. Inoltre, le versioni più recenti che dispongono di un Display digitale comunicano anche determinati codici di errore che dovreste comunicare al tecnico (se non potete verificarne la decodifica sul manuale di uso e manutenzione. Dietro il blocco generale vi sono anomalie che potrebbero aver interessato qualsiasi componente: di certo vi è solo l’impulso che una delle numerose Sonde hanno inviato segnalando il problema. È fondamentale che un Tecnico intervenga per individuare l’origine del blocco. Errore nella espulsione dei fumi Prima di accendersi la Atmomag, come qualsiasi caldaia, attiva il motorino di espulsione fumi: se tutto è ok la caldaia parte con la combustione. Tutto avviene nell’arco di pochi attimi. Se, per, l’usura e il tempo hanno influito negativamente possono presentarsi problemi sulle componenti che gestiscono i fumi (motorino\ventola, sonda) a cui fa seguito il mancato avvio della caldaia. Sempre a livello di gas di scarico, poi, può verificarsi anche un vero intasamento dello scarico a causa di fuliggine, nidi di insetti o di volatili, presenza di foglie. E questo soprattutto se la canna fumaria non è ben protetta. Danno alla Scheda Elettronica Già prima abbiamo accennato alla presenza di led di stato o a codici di errore comunicati dal display digitale delle versioni più recenti ed evolute. Se la vostra Vaillant Atmomag non si accende e non da alcuna comunicazione in tal senso, la stessa potrebbe essere del tutto spenta. In questi casi la prima imputata che attirerà inevitabilmente l’attenzione dei Tecnici è la scheda elettronica. Le componenti elettroniche nelle moderne caldaie sono sempre maggiori così la scheda elettronica gestisce tutte gli imput inviati da queste, oltre a quelli di sicurezza. Se, però, è la stessa scheda elettronica a subire danni, la caldaia si spegne del tutto e non vi rimarrà alternativa alla richiesta di assistenza del Centro Tecnico. Perdite e Infiltrazioni Ogni caldaia brucia un combustibile, in genere gas, per riscaldare acqua. Una rete idraulica interna ad essa convoglia il liquido verso la serpentina e lo scambiatore dove viene riscaldata. Condizioni anomale possono vedere acqua infiltrarsi nelle condutture del gas con l’inevitabile conseguenza che la caldaia non funziona più bene oppure entra in blocco di sicurezza. Può , quindi, essere fondamentale chiudere l’alimentazione del gas ed eseguire un attento spurgo delle condutture. Naturalmente un’operazione a da affidare ad un esperto. Scambiatore Intasato Molto frequentemente, invece, la Vaillant Atmomag non si accende perchè lo scambiatore si intasa di calcare. Essendo la componente in cui scorre l’acqua che viene scaldata, è anche il punto in cui si forma la maggior quantità di calcare. Quando le incrostazioni sono eccessive, il flusso dell’acqua si riduce fino a comportare il blocco della caldaia. Un lavaggio chimico può liberarne i circuiti interni, ma se si verificano fori con perdite allora bisogna procedere alla sostituzione. Blocco della combustione Quando non sottoponete la caldaia Atmomag a regolare manutenzione rischiate di portarla verso il blocco della combustione: il bruciatore si intasa, la fiamma non si genera con regolarità e la caldaia non scalda bene l’acqua, oppure non si accende. Tutto è causato dai sedimenti che la combustione stessa lascia a livello della camera di combustione e che, se non vengono rimossi, bloccano componenti come il bruciatore, gli ugelli da cui fuoriesce il gas, ma anche la valvola de gas.
Vaillant Atmomag non parte la fiamma
Questo caso i ha visto intervenire sullo scaldabagno del cliente che non riusciva a gestire l’avio della fiamma sul bruciatore: alla richiesta di acqua il Vaillant Atmomag avviava la procedura di partenza senza, però, riuscire a generare la fiamma. Al nostro primo intervento abbiamo subito fornito diagnosi completa dopo attenta verifica delle condizioni dell’Atmomag: il problema principale interessava la valvola del gas apparentemente guasta a causa di un cablaggio elettrico bruciato per probabile sovraccarico. Il tecnico tentò il ripristino del collegamento ottenendo una subitanea combustione a livello del nuovo contatto. Il rispristino definitivo del funzionamento del Vaillant Atmomag fu possibile solo dietro sostituzione della valvola, unica soluzione che poteva garantire la piena sicurezza per l’impianto data la delicatezza del ruolo di questa componente che gestisce il gas, sostanza altamente pericolosa.
Scaldacqua Atmomag acqua diventa fredda
Il caso del cliente che ci ha contattati da Roma Tiburtino presenta una problemaica piuttosto diffusa, ma per la quale possono esistere cause di natura diversa: veniva richiesta assistenza per un Vaillant Atmomag che improvvisamente, durante l’erogazione di acqua calda, iniziava a fornire acqua gelida. Grazie alla verifica eseguita dal nostro Tecnico abbiamo riscontrato che lo scambiatore era intasato da calcare e che, alla partenza, lo scaldacqua produceva anche un evidente rumore dovuto alla circolazione dei sedimenti. Abbiamo operato con una pulizia dello scambiatore e con una più attenta regolazione della valvola gas. La presenza di calcare costituisce un ostacolo serio alla circolazione di acqua calda: come verificatosi in questa Atmomag, i sedimenti circolano trasportati dall’acqua e si depositano costituendo uno strato che limita lo scambio di calore necessario al riscaldamento dell’acqua.