Vi sono diverse tipologie di anomalie che incidono direttamente sul funzionamento degli scaldabagno Vaillant. Con l’aiuto di un nostro esperto abbiamo preso in esame le cause per aiutarvi a comprendere perché il vostro scaldabagno Vaillant non si accende e per orientare l’assistenza Lo Scaldabagno Vaillant non si accende Il mancato avvio dello scaldabagno è la condizione anomala più generica verso cui un tecnico, ma anche voi utenti, possa impegnarsi nella comprensione delle possibili cause. Lo scaldabagno può apparire acceso sebbene non si avvi e non dia acqua calda, oppure può risultare del tutto spento poiché led di stato e spie luminose non danno segni di lampeggiamento alcuno. Nella maggior parte dei casi avrete bisogno di un intervento di assistenza poiché sarà fondamentale la diagnosi del tecnico, ma alcune indicazioni fornite qui possono certamente aiutarvi a farvi un’idea della situazione. Procediamo con alcune riflessioni sulle cause che comportano il mancato avvio sullo scaldabagno Vaillant che non si accende rimanendo comunque a disposizione per interventi di assistenza a domicilio. Lo Scaldabagno Vaillant non si accende: le possibili cause Mirko, il nostro esperto, ci ha accompagnato in una analisi delle diverse categorie di guasti che influiscono direttamente sull’avvio degli scaldabagni Vaillant. Diversificandole per comparti, procediamo descrivendoveli. problematiche di natura elettronica: se viene intaccata la scheda madre o alcune delle componenti ad essa collegate l’impianto può non avviarsi. Il problema potrebbe essere proprio la scheda madre (elementi bruciati), oppure una fra le tante sonde di rilevamento (flussometro, pressostato, sonde di temperatura). Ma possono anche venir registrate tensioni di rete anomale oppure verificarsi perdite di cablaggio su cavi o sulle componenti su indicate. problemi di combustione: circuito gas, valvola gas, bruciatore, candelette di accensione e camera di combustione possono subire guasti o una riduzione dell’efficienza a causa di usura o eventi esterni. Il tecnico potrà verificare che vi sia la giusta pressione del gas o che questo non venga “sporcato” dalla presenza di aria, oppure potrà accertare il funzionamento della valvola gas e degli elettrodi fondamentali per la tenuta della fiamma. Inoltre, sarà facile per lui capire se lo scaldabagno non viene sottoposto a manutenzione. problemi di scarico fumi: se il Vaillant non riesce a gestire bene l’espulsione dei fumi l’elettronica blocca l’avvio e lo scaldacqua non si accende. Le anomalie possono riguardare la ventola di espulsione fumi che può bloccarsi o bruciarsi, ma anche la sonda temperatura fumi o la canna fumaria esterna che soffre occlusioni da parte di detriti e foglie. temperatura interna: lo scaldacqua deve operare entro un determinato range e de la temperatura interna rilevata è eccessiva lo scaldacqua viene bloccato dall’elettronica. La temperatura è rilevata da una sonda e la mancata accensione viene causata o dal cattivo funzionamento della stessa, oppure da condizioni che il tecnico dovrà verificare a livello idraulico o di combustione. problemi idraulici: se si verificassero scompensi a livello del circuito idraulico dello scaldacqua questo potrebbe non accendersi. La pressione idrica deve rientrare entro valori predefiniti dalla Casa, per cui al di sotto o al di sopra di questo il Vaillant viene bloccato. Ma anche il calcare causa numerosi problemi alle componenti quando, con il trascorrere si accumula nelle tubazioni e nello scambiatore: riducendo la pressione idrica può causare il blocco dello scaldacqua Assistenza mirata scaldacqua Vaillant Con il nostro Centro ci rendiamo disponibili ad interventi su tutta Roma per una diagnosi e la soluzione del problema presente sullo scaldabagno Vaillant che non si accende.
Codici errore Vaillant Outsidemag
Ci dedichiamo al modello Outsidemag e ai codici di errore che la sua autodiagnosi restituisce in base alle anomalie che si verificano. Analizzando tutti i singoli errore, forniamo una diagnosi con indicazioni utili ad orientare l’assistenza. Codici Errore anomalie Vaillant Outsidemag Abbiamo usufruito del supporto mirato del nostro esperto Franco per analizzare ogni singolo codice di errore e fornirvi indicazioni utili a dare loro soluzione. Si tratta di nozioni rivolte ad un’utenza abbastanza preparata, per cui sconsigliamo di compiere qualsiasi azione o intervento a chi non ha esperienza nel settore. Codice Errore F00 \ F01 \ F10 \ F11 Vaillant Outsidemag: riguardano tutti la sonda di temperatura NTC che necessita di verifiche a livello di funzionamento o cablaggio. Codice Errore F20 Vaillant Outsidemag: la caldaia si è spenta a causa del superamento del limite massimo di temperatura. Occorre verificare la sonda di temperatura, il cablaggio di questa o lo stato della scheda madre. Codice Errore F27 Vaillant Outsidemag: c’è un errore a livello della fiamma di combustione che tende a non avviarsi e a spegnersi. Occorre verificare gli elettrodi di accensione. Codice Errore F28 Vaillant Outsidemag: la caldaia non parte e si richiedono controlli a livello di sicure elettrica (distribuzione elettrica, messa a terra) Codice Errore F29 Vaillant Outsidemag: anche questo indica lo spegnimento della caldaia, ma le cause possono riguardare la Pressione del gas insufficiente, lo scarico dei fumi bloccato, pressione idrica insufficiente. Codice Errore F33 Vaillant Outsidemag: il problema riguarda il sensore di pressione fumi e bisogna verificarne funzionamento, cablaggio o stato della ventola di espulsione fumi. Codice Errore F57 Vaillant Outsidemag: il microcontroller comunica un errore, per cui bisogna verificare se è danneggiato o se il problema risiede a livello della scheda elettronica. Codice Errore F63 Vaillant Outsidemag: indica un errore a livello della scheda elettronica Codice Errore F163 Vaillant Outsidemag: viene rilevata una temperatura dell’acqua troppo alta, per cui si rende utile una verifica su sonda NTC o sulla scheda elettronica. Codice Errore F166 Vaillant Outsidemag: si è verificata una comunicazione non corretta tra scheda e componenti elettroniche, per cui occorre verificare tutti i collegamenti. Codice Errore F167 Vaillant Outsidemag: la caldaia è stata bloccata per protezione dalla scheda madre a causa di tensione elettrica troppo bassa. Codice Errore F197 Vaillant Outsidemag: errore relativo a caldaia in protezione per intervento della scheda elettronica. Codice Errore F199 Vaillant Outsidemag: si è tentato il reset per troppe volte consecutivamente, per cui occorre attendere 15 minuti prima di ritentare. Consigli per la Sicurezza Intervenire per eliminare i codici richiede competenze specifiche e nozioni riguardanti il funzionamento di caldaie e scaldacqua. Sconsigliamo ai normali utenti di compiere qualsiasi azione e di rivolgersi ad un tecnico di fiducia o alla nostra assistenza tecnica
Vaillant Outsidemag in blocco
Il nostro Cliente ci chiedeva assistenza per il suo Vaillant Outside Mag installato circa 8 anni prima segnalandolo in blocco poiché ogni richiesta di acqua era vana. Il cliente non evidenziava alcun cenno di avvio e interpretava questo come un blocco dell’impianto. Il nostro intervento ha permesso di accertare con esattezza le condizioni del Vaillant. La partenza era inibita a causa della comunicazione assente tra la scheda elettronica e il ventilatore di espulsione fumi. E’ stato, quindi, indispensabile verificare se fosse la scheda a non dare l’impulso o se la ventola fumi non fosse in grado di recepirlo. Operando su le due componenti interessate fu possibile, quindi, accertare che il guasto interessava la scheda elettronica di cui venne preventivata ed eseguita la sostituzione: questa tipologia di componenti, molto delicate, non possono più essere riparate.
scaldacqua Vaillant Turbomag in blocco
Innumerevoli volte abbiamo operato con assistenza a scaldacqua Vaillant in blocco, ma ogni intervento può portare a diagnosi differenti a seconda della causa che ha dato origine al blocco o alla mancata partenza. Questo caso ha visto il Cliente denunciare una condizione di blocco apparente in cui lo scaldacqua, spento, non rispondeva alle richieste di acqua calda. Il nostro Tecnico, intervenuto al domicilio, ha eseguito diagnosi sul Turbomag individuando la causa, innanzitutto, nella valvola gas rotta: questa componente, inerte, non gestiva affatto la distribuzione di gas annullando qualsiasi possibilità di avvio del Vaillant. La Valvola, non riparabile, è stata sostituita con un ricambio originale: causa del problema è stato l’accumulo di sedimenti sulla componente elettronica della valvola che, dopo anni, non gestisce più la componente meccanica. In più, sebbene di importanza secondaria, il Turbomag del cliente mostrava anche una piccola perdita sulla serpentina interna che inficiava sulla pressione generale
Caldaia Vaillant errore F28
Cosa provoca la comunicazione di errore F 28 sulla vostra caldaia Vaillant? Con l’aiuto di un nostro esperto e usufruendo di un ricco database tecnico sulle assistenze svolte negli ultmi anni abbiamo potuto descrivervi cosa viene comunicato dalla vostra Vaillant attraverso il codice F28. Caldaia Vaillant errore F 28 Le indicazioni tecniche che forniamo in questa breve guida all’errore Vaillant F 28 hanno origine sia da documentazione tecnica ufficiale, sia da dati e diagnosi raccolti dalla nostra assistenza durante le numerosissime attività di supporto presso il domicilio dei clienti. Nella maggioranza dei casi le diagnosi sulla caldaia Vaillant con errore F28 potrà essere definita attraverso le nostre seguenti indicazioni. Naturalmente potranno anche verificarsi casi minori in cui il codice di errore potrà avere dietro un condizione tecnica di anomalia che coinvolge più componenti, al punto di rendere la riparazione più impegnativa. Pensando di fornirvi un aiuto altrettanto utile, elenchiamo le indicazioni sul codice di errore e le anomalie distinte per modello. Errore F 28 sui modelli di Caldaie Vaillant Caldaia Vaillant Ecoblock con errore F28 la caldaia manifesta difficoltà in avvio e le cause sono molteplici e potenzialmente collegate a malfunzionamenti a livello del gruppo Gas (pressione gas, presenza di aria nel gas, difetti a valvola gas, ostruzioni) oppure a problemi di natura elettrica (corto circuito, ionizzazione interrotta, mancata scintilla, mancanza di avvio fiamma). Scaldacqua Vaillant Turbomag errore F 28: su questo modello il codice indica precisamente l’interruzione della erogazione del gas, e questo può orientare il tecnico ad eseguire verifiche sule componenti che gestiscono la combustione. E’ comunque possibile tentare il reset dello scaldacqua spegnendolo e riavviandolo dopo alcuni secondi. Forniamo ulteriori indicazioni sui codici di errore per questo modello. Caldaia Vaillant Atmoblock con errore F28: l’anomalia coincide con il blocco della caldaia che non si avvia. Possono celarsi problemi a livello di alimentazione del gas ((contatore gas o pressostato gas difettosi, aria nel gas, pressione dinamica del gas troppo ridotta, rubinetto antincendio scattato), problemi a livello della valvola gas o a livello dell’impianto d’accensione. Caldaia Vaillant EcoTec con errore F28: anche in questo modello a condensazione l’anomalia indica problemi di avviamento, sebbene le cause possono essere specifiche. Consigliamo di far verificare il gruppo gas (pressostato del gas, presenza di aria nel gas, pressione gas), verificare il dispositivo di intercettazione termico (TIT), ma anche verificare se il percorso della condensa fosse intasato. Potrebbero anche celarsi problemi a livello elettronico (scheda madre) e dell’impianto di accensione con ripercussioni sul flusso di ionizzazione (cavo, elettrodo). Assistenza caldaie a Domicilio In caso di persistenza della problematica il nostro Centro Tecnico è disponibile per assistenza a caldaie, quindi per raggiungervi e darvi una diagnosi definitiva con risoluzione del problema di funzionamento.
Manutenzione caldaia Vaillant
Manutenzione Caldaia Vaillant a Roma è il servizio di Prontoroma svolto dalla ITC srl. Cosa facciamo : Manutenzione caldaia Bollino Blu Analisi Fumi Verifica dei sistemi di sicurezza Controllo Vaso Espansione Pulizia Bruciatore Pulizia Scambiatore Controllo Perdite Pressione Caldaia Caldaia in Blocco Perdite Gas Sensore Fumi Quali Zone Serviamo : Roma Centro compreso ZTL Roma Sud Roma Nord Roma Ovest Roma Est Zone Limitrofe fuori dal Grande Raccordo Anulare In Quanto Tempo Interveniamo : L’intervento Tecnico viene eseguito mediamente nelle 24 ore dalla Richiesta di Assistenza. Può variare dalle poche ore fino alle 48 ore a seconda del periodo e delle urgenze. Chiama subito il numero telefonico tel : 066638980 Perché devo fare la manutenzione? La manutenzione si compone di una serie di controlli periodici che vanno fatti eseguire sulla vostra caldaia Vaillant perché sia sempre efficiente e sicura. I controlli e la periodicità sono stati stabiliti dal Governo con il DPR 74/2013. Importante è non confondere la manutenzione con il controllo dei fumi, che pure è un controllo che va fatto ma che ha scadenze diverse rispetto alla manutenzione. Oltre però a essere un obbligo di legge, la manutenzione è anche un modo per far sì che il vostro apparecchio sia controllato da un tecnico esperto. Con la manutenzione, la vostra caldaia Vaillant sarà sottoposta a una pulizia approfondita del bruciatore e dello scambiatore cui seguirà la verifica del circuito dei fumi e, da ultima, della posizione in cui la caldaia è stata installata. La pulizia del bruciatore e dello scambiatore permetterà alla caldaia di tornare efficiente come alla prima accensione. Con il passare del tempo, infatti, il carburante utilizzato per la combustione lascia una parte di fuliggine su questi componenti che finiscono con ostruirsi. La conseguenza principale è che la caldaia sforza per produrre il calore e la camera di combustione si riempie di più gas del necessario, creando una situazione che è allo stesso tempo pericolosa e dispendiosa: pericolosa perché l’accumulo di gas può trasformare la caldaia in una vera e propria bomba, dispendiosa perché questo gas combustibile finisce sulla bolletta senza che sia stato utilizzato al meglio. Il controllo della posizione della caldaia serve invece ad assicurare che la caldaia sia stata installata in piena sicurezza e nel rispetto della normativa. Una caldaia installata in un ambiente con una scarsa ventilazione non riceve il giusto apporto di ossigeno e produce una combustione non efficiente e non sicura. Stesso principio quello che regola il controllo dell’espulsione dei fumi: una caldaia che non riesca ad espellere in modo rapido e completo i fumi di scarico è una caldaia che funziona male e che rischia di disperdere nell’ambiente di installazione gas pericolosi per la salute. In più, se i fumi ristagnano nella caldaia ne aumentano la temperatura interna con conseguente rischio di blocchi improvvisi e danni. Le operazioni di manutenzione non vanno confuse con il controllo dei fumi, anch’esso obbligatorio ma con periodicità che si ritrovano indicate sempre nel DPR 74\2013. Perché far eseguire la manutenzione alla ITC srl? La manutenzione è un controllo obbligatorio, come già detto, e i risultati di questo controllo devono essere trasmessi agli organi di controllo preposti. È chiaro quindi come non sia possibile eseguire la manutenzione da soli in casa. Affidando la vostra caldaia Vaillant alla ITC srl avrete la sicurezza di un controllo eseguito a regola d’arte e nel pieno rispetto della normativa ma non solo: i nostri tecnici, tutti regolarmente assunti dalla nostra azienda, seguono anche un percorso formativo continuo che ci pone in posizione dominante nel mercato dell’assistenza e della manutenzione a caldaie, comprese le caldaie Vaillant, per tutto il territorio di Roma e nelle zone limitrofe. Prendete appuntamento con noi tramite il nostro numero verde: entro 24 ore, avrete il vostro tecnico all’opera sulla caldaia. Avete bisogno di un intervento rapido? Richiedete il servizio veloce e il tecnico sarà presso il vostro apparecchio entro massimo 4 ore dalla telefonata. Velocità e competenza sono i nostri tratti distintivi, qualità che sono state riconosciute anche a livello internazionale. La ITC srl possiede, infatti, le certificazioni ISO 9001 ISO 14001 ISO 18001 Le certificazioni ISO vengono rilasciate a quelle aziende che si distinguono per qualità del servizio offerto, dell’ambiente di lavoro e per il rispetto nei confronti dell’ambiente naturale. Per una azienda come la nostra che si occupa di assistenza e manutenzione a caldaie, l’attenzione all’ambiente è fondamentale ed è uno dei motivi che ci spinge a migliorarci sempre.