• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / Ristrutturazioni / termografia: domande frequenti

termografia: domande frequenti

12 Dicembre 2016 by bux23

domande-termografia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

domande-termografiaTermografia: domande frequenti

La Termografia può provocare danni sui materiali analizzati ?

La termografia analizza ogni materiale che vi viene sottoposto senza che gli strumenti abbiano un contatto diretto con gli stessi. In sostanza, si limita scattare fotografie dell’energia infrarossa che ogni fonte di calore emette. E’ impossibile, quindi, che alcun danno sia causato a materiali e superfici.

La Termografia permette di “vedere oltre” superfici spesse come muri o metallo ?

Trattandosi di un’indagine abbastanza di superficie, la termografia non oltrepassa spessori simili, ma possiede comunque la capacità di rilevare, grazie ad una forte sensibilità termica della termo-camera, ogni variazione termica presente in superficie e derivante dalla profondità dei materiali.

La Termografia è utile ai fini della certificazione energetica ?

La risposta è “Si”, poiché la termografia rientra tra gli strumenti validi per la certificazione energetica, proprio come il termo flussimetro e il blower-door test.

Perché e quando eseguire la termografia di una costruzione ?

Quando si ha il sentore che un’abitazione o una differente costruzione edile, a causa di errori nella costruzione o di rotture e guasti dovuti alla vetustà, è soggetta ad eccessive dispersioni termiche e di energia. In conclusione, quando si vuole intervenire per realizzare una riqualificazione energetica, ma anche per evidenziare eventuali carenze o danni strutturali o alle coperture (tetto, pareti, solai).

Che tipo di problemi può individuare in un’abitazione una termo-camera ?

Se applicata all’edilizia mediante un’ispezione termografica possiamo individuare tutti gli elementi che rendono una casa “termicamente” poco efficiente. Pertanto individueremo ponti termici, infiltrazioni di aria fredda, cattivo isolamento, infissi non isolanti o non correttamente installati, inefficienza dei termosifoni. Sarà inoltre possibile individuare con precisione muffe, perdite di acqua calda, impianti di riscaldamento a pavimento con perdite o non funzionanti, risalite di umidità, quantificare i danni di infiltrazioni d’acqua, ed avere una diagnosi qualitativa dell’ambiente.

Quando è consigliabile eseguire una termografia?

La termografia va effettuata in periodi dell’anno ben precisi a seconda se siamo interessati a scoprire dispersioni di calore o ad effettuare altri tipi di analisi. Contattando Pronto Roma e richiedendo informazioni è possibile scoprire come e quando effettuare l’intervento sulla propria abitazione.

Chi può effettuare l’analisi termografica?

Solo tecnici specializzati che operano nel rispetto delle normative UNI EN 473 possono compiere un’analisi.

Come viene effettuato un intervento termografico ?

Dopo aver stabilito cosa deve essere rilevato si procede a decidere anche che tipo di analisi verrà effettuata. L’ispezione termografica viene svolta quasi fosse una classica ripresa video, ma la differenza passa, naturalmente, per gli strumenti impiegati.
Tecnicamente, le immagini catturate sono sottoposte ad uno studio mediante l’applicazione di un software apposito che l’elabora, al termine dell’analisi, un report in forma cartacea o digitale utile a mostrare anche al cliente i risultati dei rilevamenti effettuati.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Correlati

Archiviato in:Ristrutturazioni

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole