• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / Elettricista / Salvavita Elettrico: conosciamo l’interruttore differenziale

Salvavita Elettrico: conosciamo l’interruttore differenziale

16 Dicembre 2016 by bux23

salvavita-elettrico

salvavita-elettricoVuoi comprendere come funzione il Salvavita elettrico di casa? Pronto Roma ti descrive l’interruttore differenziale, che lo compone, e la sua protezione da dispersioni elettriche.

L’interruttore differenziale

Alla base del salvavita elettrico di casa c’è il cosiddetto “interruttore differenziale”, un piccolo dispositivo elettrico nato esclusivamente per la protezione delle persone dai contatti accidentali
con la tensione elettrica. La sua protezione interessa soprattutto possibili nostri contatti con parti normalmente non in tensione, quali la scocca di una lavatrice oppure di una lavastoviglie, il portello del frigorifero, il piano cottura oppure lo stelo di una lampada.
Nel caso in cui una di questa masse, che normalmente non devono essere in tensione, invece si trovassero attraversate da corrente elettrica, il salvavita elettrico rileva l’eventuale “soglia di tensione” pericolosa ( oltre i 50 V) occupandosi di far scattare il differenziale. Questo nome si lega alla natura stessa dello strumento che rileva un’eventuale differenza di tensione elettrica e ne blocca automaticamente l’erogazione.

Elevata sicurezza grazie ad un’elevata sensibilità

Nei nostri ambienti domestici, fortunatamente, un salvavita elettrico è chiamato a gestire tensioni con una soglia piuttosto bassa di voltaggio: l’interruttore differenziale, quindi, ha il compito di intervenire con una sensibilità molto elevata. E’ compito di un corretto ed esperto installatore quello di analizzare l’impianto domestico da realizzare o da manutenere al fine di regolare al meglio il funzionamento del salvavita: un’eccessiva sensibilità causerebbe un intervento dell’interruttore differenziale anche quando la tensione dispera non costituisce un vero pericolo, mentre una sensibilità troppo bassa, al contrario, accrescerebbe il pericolo.

L’impianto di terra: com’è collegato

Il salvavita elettrico è parte integrante del cosiddetto impianto di terra. Dall’interruttore differenziale parte un cavo di colore giallo-verde che normalmente non è attraversato da tensione elettrica e che ha proprio il compito, in caso di dispersione, di convogliare verso terra qualsiasi accumulo elettrico presente nelle masse normalmente non in tensione. Per questo motivo si vedono spesso questi cavi giallo-verde collegati a mezzo di una vite/morsetto alla scocca di una lavatrice oppure elettrodomestici in genere.
Ogni edificio ha l’obbligo di avere un proprio salvavita elettrico generale a cui ogni singolo appartamento può collegare il proprio cavo di terra attraverso l’interruttore differenziale. Un impianto regolarmente realizzato e messo in sicurezza deve essere regolarmente denunciato agli enti pubblici di competenza e certificato.

Correlati

Archiviato in:Elettricista

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole