• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / Ristrutturazioni / Il Responsabile tecnico: cosa dice la legge

Il Responsabile tecnico: cosa dice la legge

11 Dicembre 2016 by bux23

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il responsabile tecnico è un’importante figura all’interno dell’azienda che può essere ricoperta solo da chi rispetta alcuni requisiti. Scopriamo cosa dice la legge circa i responsabili tecnici aziendali.

Prima dell’entrata in vigore del nuovo decreto 37/08, già la legge 46/90 specificava che per ricoprire il ruolo di Responsabile Tecnico aziendale non era indispensabile effettuare alcun esame scritto o orale. La norma più recente, quindi, a riguardo non ha introdotto alcuna novità ribadendo la regola secondo cui il ruolo di responsabile tecnico può essere assegnato a figure professionali che hanno maturato una certa esperienza e anzianità di lavoro o che hanno acquisito un titolo di studio valido per il ruolo.

Chi può diventare Responsabile tecnico

Ma andiamo per ordine e vediamo le differenze previste nei casi in cui la persona prescelta per la figura di responsabile detenga o meno un diploma o una laurea.
Nel caso in cui la persona detenga una laurea, questa è sufficiente da sola a riconoscere il ruolo di Responsabile; in caso di diploma di scuola tecnica superiore invece è necessario anche un minimo di due anni di esperienza che salgono a quattro se il soggetto detiene un più semplice diploma professionale.
Se la persona non ha alcun titolo di studio sono da prendere in considerazione almeno tre anni di esperienza come dipendente specializzato di un’azienda del settore o 6 anni di collaborazione continuativa come socio o come familiare del titolare dell’azienda di settore.

I compiti del responsabile tecnico

L’importanza di questa figura professionale è legata ai compiti che l’azienda e la legge gli riconoscono.
Il responsabile, infatti, può progettare addirittura impianti semplici e non può dedicarsi ad altro che seguire attentamente tutti gli aspetti tecnici dei lavori portati avanti dall’azienda.
Inoltre un soggetto può ricoprire il ruolo di responsabile tecnico unicamente per l’azienda in cui è stato assunto e non può affiancare a tale compito altre attività lavorative.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Correlati

Archiviato in:Ristrutturazioni

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole