• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / News / Ristrutturazioni Edilizie / Il Recupero abitativo dei sottotetti

Il Recupero abitativo dei sottotetti

25 Novembre 2016 by bux23

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La normativa statale, a seguito della riforma del titolo V della Costituzione, ha impresso una forte accelerazione al processo di trasformazione in senso federalista dell’ordinamento legislativo: iI riconoscimento alle Regioni della potestà legislativa esclusiva in tanti campi fra cui quello urbanistico (secondo formule proprie degli Stati ad ordinamento federale) assume sempre più vigore nei rapporti con i cittadini . In questo quadro rientra anche il recupero dei sottotetti con una normativa diversa da regione a regione che, in taluni casi, prevede il anche il recupero dei locali accessori e dei seminterrati esistenti. Questo testo, dal taglio tecnico-amministrativo, esamina questa normativa regionale fornendo esaurienti risposte alle domande più comuni: quali sono le condizioni per il recupero, che altezza deve avere un locale per essere abitabile, cos’è l’altezza media ponderale, quando sono dovuti e qual’è la procedura per il versamento degli oneri di urbanizzazione e del csto di costruzione, quali sono i diritti del condominio nel recupero del sottotetto?
Il manuale contiene inoltre la modulistica di appoggio nel caso di D.I.A. con i modelli utilizzati nelle varie regioni, la giurisprudenza e le leggi nazionali e regionali di riferimento. Il manuale, redatto da tecnici, si rivolge essenzialmente ai tecnici ma anche ai proprietari che hanno la possibilità di recuperare questo tesoro nascosto.

Contenuto del volume:

– Norme nazionali e regionali (Sicilia, Basilicata, Campania, Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli)
– Il contributo di costruzione
– Diritti del condominio
– Modulistica
– Giurisprudenza
– Appendice legislativa[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Correlati

Archiviato in:Ristrutturazioni Edilizie

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole