• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / Elettricista / Protezione dal Cortocircuito: Interruttori magnetotermici

Protezione dal Cortocircuito: Interruttori magnetotermici

16 Dicembre 2016 by bux23

Interruttori-magnetotermici

Interruttori-magnetotermiciL’interruttore automatico, ovvero interruttore magnetotermico, è un dispositivo di sicurezza in grado di poter interrompere il circuito elettrico in caso di cortocircuito o sovraccarico di corrente.

E’ la soluzione ideale tra l’interruttore termico e il fusibile, con il vantaggio di una maggiore precisione d’intervento e di essere facilmente ripristinabile attraverso l’azione di una leva.

L’interruttore magnetotermico ha due modalità differenti d’intervento: meccanismo di tipo magnetico per l’interruzione da cortocircuito e meccanismo termico per l’interruzione da sovracorrente.

La normativa italiana prevede che venga installato ulteriormente, negli impianti civili attuali ,un interruttore differenziale per ovviare a problemi di dispersione folgorazione.

Come funzione l’interruttore automatico?

Il cortocircuito e il sovraccarico sono due fenomeni ben diversi e pertanto devono essere considerati separatamente.

All’interno di un interruttore magnetotermico devono essere considerati due sezioni distinte in grado di rilevare i due fenomeni fisici.

All’inizio l’interruttore deve essere chiuso agendo sul comando manuale, oppure, come accade nei modelli grandi, per mezzo di motori elettrici.

In questo modo la molla viene caricata e sarà possibile dopo aver rimosso l’ancorina ad aprire il circuito.

La molla scatta in presenza di un guasto e il circuito si apre. La forza rilasciata dalla molla è direttamente proporzionale all’intensità della corrente da interrompere, ovvero il potere di interruzione del dispositivo.

Protezione dal cortocircuito

Questo tipo di guasto si verifica quando vengono a contatto due conduttori di differenti potenziale, provocando un elevatissimo e istantaneo flusso di corrente.

Interviene la parte magnetica dell’interruttore che per mezzo di un solenoide , un relè, rileva il problema.

L’impulso elevato di corrente crea un campo magnetico che attira l’ancorina, la quale apre l’interruttore.

L’intervento è istantaneo, tanto da evitare sollecitazioni termiche e meccaniche ,dannose per le condutture e apparecchiature elettriche.

Correlati

Archiviato in:Elettricista

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole