• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / News / Ristrutturazioni Edilizie / Le agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie

Le agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie

25 Novembre 2016 by bux23

[vc_row][vc_column][vc_column_text]È stata pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la versione aggiornata della Guida fiscale Le agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie , con le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2007.

La guida, oltre alle principali condizioni e ai limiti per fruire della detrazione nella dichiarazione dei redditi, evidenzia le novità introdotte dalla nuova normativa. In particolare, con la Legge Finanziaria 2007, è stato ancora una volta prorogato, fino al 31 dicembre 2007, il termine per fruire della detrazione d’imposta per una quota pari al 36% delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata.

Infatti, a partire dal 1° ottobre 2006 (per effetto del Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni, nella Legge 4 agosto 2006, n. 248), la detrazione è stata ridotta dal 41% al 36%, a seguito del ripristino dell’aliquota Iva agevolata del 10% per le prestazioni di servizi e le forniture di beni rese sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio

Inoltre, la guida riporta indicazioni per l’impresa che esegue i lavori che, dal 4 luglio 2006, deve evidenziare in fattura, in maniera distinta, il costo della manodopera e fornisce indicazioni sul limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione, che è di 48.000 euro e, a partire dal 1° ottobre 2006, deve essere riferito alla singola unità immobiliare (ad esempio marito e moglie cointestatari di un’abitazione possono calcolare la detrazione spettante sull’ammontare complessivo di spesa di 48.000 euro).[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Correlati

Archiviato in:Ristrutturazioni Edilizie

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole