• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / Ristrutturazioni / La termografia

La termografia

12 Dicembre 2016 by bux23

termografia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]termografiaLa termografia e il nuovo servizio di Pronto Roma: ecco una guida per comprenedere cos’è e cosa permette di fare.

Per capire come funziona e a cosa serve.

Il concetto di Termografia si basa sull’emissione di calore che tutti i corpi e molti oggetti effettuano. Infatti, quando una temperatura è superiore allo zero assoluto (-273.15 °C), la stessa emette radiazione elettromagnetica dalla cui misurazione è possibile ricavare la temperatura di un corpo o oggetto senza alcun contatto con lo stesso.
La termografia, quindi, proprio come dice il nome sfrutta la capacità di alcuni dispositivi di rivelare l’intensità della radiazione nella zona termica dello spettro elettromagnetico.
La misurazione valuta la diversa lunghezza d’onda dello spettro che corrisponde a diverse temperature, quindi, dando per assunto che un corpo sia un perfetto emettitore di radiazione, sarà possibile dedurre la sua temperatura proprio dalla misura della radiazione emessa.

Termografia Edile

I vantaggi della termografia, cioè di identificare differenze di temperatura superficiale, hanno ricadute positive soprattutto in edilizia dove diviene possibile “analizzare” gli immobili senza intaccarli. L’alternativa, infatti, sarebbe quella di applicare i metodi invasivi più tradizionali ad alto costo e a danno di muri, pavimenti e tetti.
La termografia permette l’analisi senza nessun contatto fisico, e persino in alcuni analisi, senza nemmeno la necessità di entrare nell’edificio analizzato.

Caratteristiche

La termografia ci permette di individuare i cosiddetti “ponti termici” – che sono i punti dove il calore passa e si disperde più facilmente fra i muri, tetti, e pavimenti, causando un aumento dell’utilizzo energetico per riscaldare o raffreddare un edificio o un ambiente.
Inoltre, la termografia ci permette anche di identificare tempestivamente guasti in edifici e tetti e di ripararli prima che il danno diventi grande o che diventi oneroso e costosissimo – o persino impossibile – di riparare.
Naturalmente, grazie alla termografia si può individuare con precisione dov’è il danno.

Analisi termica efficiente ed efficace

La capacità di identificare le cause generali della dispersione termica di una costruzione o la risoluzione dei problemi inerenti ad un eccesso di condensa formatasi a causa di un isolamento non adeguato o del tutto inesistente, può assumere un ruolo importante in termini di risparmio e riqualificazione energetica.
Durante un sopralluogo in cui ad essere impiegati sono gli strumenti e le tecniche della termografia, il tecnico specialista fa delle immagini sia ad infrarosso che a colore delle diverse superfici sotto analisi, e poi, grazie a software specifi, individua i punti in cui si hanno dispersioni di calore. Generalmente, nelle immagini i punti freddi hanno colori più scuri, mentre i punti più caldi sono di colore più chiaro. L’analisi termografica permette di indivuare i ponti termici (cioè, componenti in un sistema di muratura che hanno una conduttività termica significativamente maggiore a quella dei componenti adiacenti) in cui si determina un’eccessiva fuiriuscita di calore o di fresco da un ambiente chiuso o dall’intera costruzione.

Analisi di tubazioni e di perdite d’acqua

Spesso è difficile individuare una fuga di acqua prima che questa abbia causato parecchi danni e la ragione risiede nella vera grande difficoltà che un tecnico può riscontrare nel comprendere il punto preciso della rottura della tubazione se non dopo aver pesantemente rotto una o più pareti o punti del pavimento.
La termografia invece, semplifica la ricerca attraverso l’individuazione dell’umidità che deriva da una perdita di acqua: infatti, dove c’è umidità ci sarà una minore temperatura.

Studi Strutturali

La termografia può anche aiutare in certi casi ad identificare creppe interne sui muri. Queste, infatti, aiutano gli strumenti termografici grazie ad una “traccia termica” costituita dagli piccoli spifferi d’aria che hanno sempre una temperatura, e quindi un colore rilevabile differente, che aiuta proprio ad individuarne l’origine.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Correlati

Archiviato in:Ristrutturazioni

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole