
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Quello dell’energia fotovoltaica è un settore in continua crescita, sempre più paesi scelgono di affidarsi al fotovoltaico per rispettare l’ambiente. L’incremento che questo settore sta avendo non è solamente di tipo quantitativo ma anche qualitativo, per cui la integrazione architettonica del fotovoltaico diviene sempre più un fattore che non viene tralasciato.
L’impianto fotovoltaico più comune è quello dei tetti fotovoltaici, costituiti con moduli solari standard, ma sempre più crescente è l’installazione di impianti fotovoltaici integrati negli edifici, che oltre a rispondere al bisogno di adeguamento alle esigenze di risparmio ambientale, rappresentano una novità importante per architetti e non solo.
L’interesse verso l’integrazione architettonica del fotovoltaico è molto alto in quanto negli edifici le facciate, i tetti e tutte le coperture fotovoltaiche consentirebbero di disporre di quantità di energia elettrica, con grande risparmio energetico ed economico. Naturalmente bisognerebbe progettare un’installazione di impianti fotovoltaici perfettamente integrati e dal ridotto impatto non solo a livello di estetica, ma anche a livello funzionale (modifiche e integrazione con impianto e sistemi elettrici).
Nello specifico l’integrazione architettonica del fotovoltaico si basa sulla libertà di poter utilizzare il modello fotovoltaico per la produzione di energia anche all’interno di un grande condominio. E’ fondamentale, però, procedere con la realizzazione di impianti con configurazione, misura e colore differenti a seconda delle situazioni ed edifici.
Come si determina l’Integrazione
L’integrazione architettonica avviene tramite moduli semitrasparenti, le cui celle vengono fissate con una resina applicata tra due lastre. All’interno di queste vengono fatti passare i cavi della corrente in modo che questi possano rimanere nascosti. Nel caso in cui ci sia bisogno dell’isolamento termico, il modulo viene costruito con un doppio vetro. In ogni impianto vengono poi eseguiti controlli standard per garantire il buon funzionamento elettrico e meccanico.
Nello specifico sono ricondotti all’integrazione architettonica i tetti fotovoltaici strutturali, le facciate fotovoltaiche, i frangisole e le installazioni su tetti piani.
L’utilizzo degli impianti fotovoltaici in Italia è una risorsa importante se pensiamo che la nostra superficie di tetti disponibile per l’installazione, se utilizzata completamente, è tale da farci produrre elettricità pari al consumo di 30 milioni di famiglie.
Contattateci all’800 98 04 40 per richiedere assistenza a Roma per l’installazione di pannelli solari, di impianti fotovoltaici e di tutto ciò che riguarda il settore.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]