• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / News / Economia / ENI: più solare e biocarburanti

ENI: più solare e biocarburanti

25 Novembre 2016 by bux23

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Nei prossimi quattro anni, ENI investirà nel solare e nei biocarburanti, buona parte dei 350 milioni di euro destinati alla ricerca innovativa della società. Lo ha detto ieri a Londra l’amministratore delelgato del gruppo, Paolo Scaroni, intervenendo a a un convegno sull’energia solare e la fotosintesi artificiale tenutosi alla Royal Society, tempio della scienza britannica. Secondo Scaroni “occorrerà ancora tempo prima di trovare soluzioni alternative agli idrocarburi. Al momento il problema dell’energia solare stà nel riuscire a catturarla in modo efficiente e ad un prezzo abordabile, ma l’obiettivo è lontano. Il costo dell’energia solare è a da 5 a 10 volte superiore a quella prodotta dal petrolio o dal gas.
Attualmente la tecnologia più usata è il silicio, ma questo presenta tre inconvenienti: consuma molta energia per produrlo, ad un tasso di conversione di energia molto basso, ed è molto costoso”.
Il futuro, sempre secondo Scaroni, sta nelle tecnologie legati ai polimeri, nella cui ricerca l’ENI sta investendo. Per ora i rendimenti di questa nuova tecnologia sono ancora molto bassi, ma c’è molta fiducia per i prossimi anni.
Il secondo filone su cui vuole investire ENI è quella dei biocarburanti tratti da alghe marine, invece che da coltivazione di piante oleaginose. Le alghe sono coltivate in grandi vasche che non impegnano terreno agricolo, e soprattuto si nutrono di CO2 per crescere.
 (fonte: il sole 24 ore)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Correlati

Archiviato in:Economia

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole