• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / News / Attualità / Contabilizzazione Calore: gli Oblighi dalla L 192/05

Contabilizzazione Calore: gli Oblighi dalla L 192/05

18 Novembre 2016 by bux23

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Per ridurre il consumo di combustibile di cui ci si serve per il riscaldamento o il raffreddamento negli edifici, secondo il d.lgs 192/2005, sussiste l’obbligo di contabilizzazione del calore. Ecco come bisogna procedere e quali sono le linee guida.

In un’ottica di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni inquinanti generate dagli impianti termoidraulici quali possono essere le caldaie e gli impianti di riscaldamento, anche nella Regione Lazio vige l’obbligo di contabilizzazione del calore.

Nello specifico è necessario dare delle indicazioni innanzitutto sull’efficienza energetica dell’edificio, definendo quindi la classe energetica di appartenenza in base al livello di risparmio energetico e di riduzione degli sprechi.

Linee guida per i sistemi di produzione del calore in vista della contabilizzazione

Secondo la normativa, ciascun impianto o sistema atto alla produzione di calore, deve rispettare alcune caratteristiche. Per esempio le stufe e i camini chiusi a biomassa legnosa devono registrare un rendimento energetico maggiore del 63 %, unito a bassa emissione di monossido di carbonio.

Continuiamo con gli impianti di riscaldamenti che si servono di combustibili non gassosi, i quali devono essere convertiti a metano o a GPL.

Invece se decidete di sostituire la caldaia, vanno scelti dei modelli ad alto rendimento energetico e gli impianti di riscaldamento dei condomini devono essere strutturati in modo tale da garantire la corretta contabilizzazione del calore usato.

Infine gli edifici nuovi o quelli sottoposti a ristrutturazione, devono godere di caratteristiche tecniche e strutturali utili a favorire coibentazione e isolamento termico, proprio per limitare i consumi.

Scadenze per la Regione Lazio

Queste indicazioni relative all’obbligo di contabilizzazione e all’adeguamento degli impianti di cui abbiamo parlato, su Roma e Frosinone dovevano essere messe in pratica entro il 31 dicembre 2011, entro il 2014 per il resto della regione.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Correlati

Archiviato in:Attualità

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole