• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / News / Tecnologie / Imprigionare l’anidride carbonica

Imprigionare l’anidride carbonica

25 Novembre 2016 by bux23

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Esiste una possibilità concreta di poter catturare e immagazzinare nel sottosuolo l’anidride carbonica prodotta dalle attività umane.

Le prime sperimentazioni furono eseguite dall’industria petroliferia, già a partire dagli anni 70.

La moderna tecnologia renderebbe possibile la separazione dell’anidride carbonica prima o dopo la combustione di carbone, petrolio e gas naturale, e successivamente, di comprimerla ad una pressine tale da poterla trasportare in giacimenti sotteranei.

Caratteristiche geologiche

I depositi geologici dove l’anidride carbonica potrà essere stoccata, devono presentare una profondità di almeno 800 m. La roccia deve avere delle caratteristiche di alta porosità, in modo da assorbire la CO2iniettata, mentre il mezzo poroso, deve essere a sua volta confinato in uno strato di roccia impermeabile.

Ostacoli alla realizzazione

Il primo ostacolo allo stoccaggio sotteraneo della CO2, sono i costi del processo stesso, in particolar modo la fase di “cattura”, rappresenta l’ 80% della spesa.

Il secondo problema è rappresentato dal pericolo di fuoriscita di anidride carbonica dalla camera di stoccaggio, con il ritorno in atmosfera o, ancora più tragicamente, con l’inquinamento di falde acquifere.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Correlati

Archiviato in:Tecnologie

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole