• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Pronto Roma

  • Home
  • Servizi
    • Impianti
      • Assistenza ADSL
      • Assistenza Caldaie
      • Assistenza Condizionatori
      • Elettricista Roma
      • Impianti di Allarme
      • Impianti Antincendio
      • Impianti di Domotica
      • Impianti di Illuminazione
      • Impianti Telefonici
      • Impianti di Videosorveglianza
      • Serrature
      • Sistemi Controllo Accessi
      • Tende Ufficio
    • Edile
      • Controsoffitti
      • Fabbro
      • Facchinaggio
      • Infissi
      • Pareti Mobili
      • Ristrutturazioni
      • Porte
    • Alberghi
    • Condomini
  • News
    • Attualità
    • Economia
    • Ristrutturazioni Edilizie
    • Energia rinnovabile
    • Efficienza energetica
    • Tecnologie
  • Problemi e Soluzioni
  • Richiedi Intervento
Ti trovi qui: Home / Ristrutturazioni / Dichiarazione di Conformità: informazioni e consigli

Dichiarazione di Conformità: informazioni e consigli

11 Dicembre 2016 by bux23

dichiarazione-conformita

[vc_row][vc_column][vc_column_text]dichiarazione-conformitaLa dichiarazione di conformità è un documento importante che attesta il rispetto, da parte di un impianto domestico, di determinate condizioni di sicurezza e funzionalità. Scopriamola insieme.

L’importanza della dichiarazione di conformità, istituita per la prima volta con la legge 46/90 e conosciuta anche come DICO, risiede nella sua natura di documento finalizzato a dichiarare e certificare che il lavoro di installazione di un impianto domestico è stato effettuato a regole d’arte e, quindi, nel rispetto delle moderne norme CEI

Per cosa è obbligatoria

E’ certamente utile sapere che la dichiarazione di conformità è indispensabile per tutti i nuovi impianti (elettrici, idro-sanitario, termico, ecc..) che hanno subito un interventi di rifacimento, di manutenzione, di ampliamento o che sono stati installati per la prima volta all’interno di una costruzione.

I suoi contenuti

La Dico deve contenere specificati sostanzialmente i dati relativi all’impianto su cui è stato effettuato l’intervento e dei soggetti che hanno eseguito e diretto i lavori.
Nello specifico, queste persone sono costituite dal responsabile tecnico, dal proprietario e dal committente.
Inoltre la dichiarazione deve specificare anche tutte le informazioni circa l’avvenuta installazione, su che tipologia di materiali sono stati impiegati, quali sono state le norme rispettate e come e dove è stato ubicato l’impianto.
Formalmente, la dichiarazione deve attestare la compatibilità funzionale dell’intervento.

Come redigerla

Per compilare la dichiarazione di conformità è importante utilizzare l’apposito modello approvato dal Ministero del Lavoro. Si tratta di un modulo completo anche di diversi allegati riguardanti il progetto, lo schema dell’impianto, la relazione che deve riguardare i materiali utilizzati, il certificato di iscrizione alla Camera di commercio dell’impresa.
Inoltre aggiungiamo che la dichiarazione di conformità deve essere composta in diverse copie destinate rispettivamente al committente che utilizzerà l’Impianto finito, una per l’installatore,
una seconda copia sempre per l’installatore che dovrà depositarla, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, presso lo sportello unico per le attività produttive del comune ove ha sede l’impianto.
Quindi ricordiamo una copia destinata al distributore e un’altra dedicata all’ASL e all’ISPESL.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Correlati

Archiviato in:Ristrutturazioni

OFFERTA Estiva ProntoRoma

OFFERTA estiva prontoroma

Barra laterale primaria

PRONTO ROMA OFFERTA

numero_verde_telecom

supereroi itc

ProntoRoma e' un marchio registrato appartenente a ITC srl, e' vietata qualsisasi riproduzione anche parziale

  • Servizi
  • Tecnico di Quartiere
  • Problemi e Soluzioni
  • Informativa Privacy
  • Uso dei Cookie
  • per gli Alberghi
  • per i Condomini
  • per le Scuole